Dal passato al futuro
Abuso e Maltrattamento Minorile: Convegno a Salerno per l’Evoluzione della Prevenzione. In occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’Associazione Pegaso organizza un importante convegno intitolato “Dal passato al futuro: L’evoluzione della prevenzione dell’abuso e del maltrattamento minorile – Il ruolo del C.A.M. Telefono Azzurro“.
L’evento si terrà mercoledì 20 novembre 2025, dalle ore 14:00 alle 19:00, presso il Salone Girolamo Bottiglieri di Palazzo S. Agostino a Salerno.
La partecipazione all’evento è gratuita, con un massimo di 100 partecipanti. Il convegno è accreditato per il rilascio di 5 crediti ECM per diverse categorie sanitarie e 4 crediti formativi per gli avvocati.
Programma e Relatori
L’incontro si aprirà alle 13:30 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Salerno e Sindaco del Comune di Salerno, Vincenzo Napoli, e di Paola de Roberto, Assessore alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili.
I lavori saranno introdotti dall’Avv. Lucia Scannapieco, Presidente C.A.M. Telefono Azzurro Salerno, che parlerà de “I diritti dell’Infaniza: una responsabilità di tutti”.
Tra i relatori di alto profilo interverranno:
- Dott. Piero Avallone (Presidente del Tribunale per i Minorenni di Salerno): sul tema delle “Istituzioni amiche accoglienti”.
- Dott.ssa Marianna Giordano (Presidente CISMAI): sull'”implementazione di un sistema di prevenzione e contrasto”.
- Dott. Attilio Mazzei (Pediatra e Fondazione EOS Onlus Napoli): sull’importanza della segnalazione come “primo ‘atto terapeutico’”.
- Esperti in ambito medico-legale e scolastico, come il Prof. Alessandro Santurro e la Dott.ssa Mirella Amato, Dirigente Scolastico.
Le Dott.sse Luna Carpinelli e Prof.ssa Giulia Savarese presenteranno i progetti di prevenzione e l’importanza della formazione per la tutela dei minori.
Il pomeriggio si concluderà con una Tavola Rotonda di confronto/dibattito conclusivo, seguita dal Questionario ECM e la consegna degli attestati di partecipazione.
L’evento gode dei patrocini di importanti istituzioni, tra cui la Provincia di Salerno, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Ordine degli Avvocati e Psicologi della Regione Campania.