Contributi per l’acquisto di veicoli

Domanda di contributo per l’anno 2024

Possono presentare la domanda per l’attribuzione dei contributi:

a) le organizzazioni di volontariato per acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e di beni strumentali;

b) le fondazioni del Terzo Settore e le organizzazioni di volontariato per la donazione di beni a strutture sanitarie pubbliche.

La domanda di contributo con la documentazione relativa agli acquisti dei beni effettuati nell’anno 2024 andrà trasmessa entro il 31 gennaio 2025, pena l’esclusione dal contributo.

In merito alla modalità di trasmissione si rimanda alle linee guida 2024 di seguito pubblicate.

N.B. Nel caso di trasmissione tramite piattaforma informatica, tale piattaforma sarà operativa dal 2 gennaio 2025. Per potervi accedere, sarà prima necessario provvedere a registrare l’Associazione per la quale si intende operare ed associare la stessa alla propria identità digitale sul portale “servizi lavoro”, seguendo le procedure descritte sul “manuale utente”.

Documenti:

DOMANDA DI CONTRIBUTI ai sensi dell’art. 76, comma 1, del D.lgs. 117/2017 (contributi per ambulanze, beni strumentali e donazioni) – ATTIVAZIONE DI PIATTAFORMA INFORMATICA:

A partire dalla domanda di contributo per le spese sostenute da ODV iscritte al RUNTS e fondazioni del Terzo Settore nel 2024, le medesime dovranno essere presentate unicamente tramite una piattaforma informatica dedicata, sia nel caso di enti singoli, sia nel caso di enti aderenti a reti associative nazionali.

La data di attivazione della piattaforma sarà oggetto di prossima comunicazione, ma sarà comunque compatibile per la presentazione della domanda entro la scadenza del 31 gennaio 2025.

Per consentire agli enti interessati di prendere visione di questo nuovo strumento informatico e delle connesse procedure, si pubblicano due presentazioni: la prima dedicata ai singoli enti che intendano presentare la domanda di contributo, compresi gli enti aderenti a reti associative nazionali iscritte al RUNTS; la seconda dedicata alle reti associative nazionali, per gli adempimenti e le procedure di loro competenza.

A seguire, tali presentazioni saranno integrate da un video tutorial e completate da linee guida aggiornate al 2024.