Bando Fuoriclasse
Il bando Fuoriclasse ha l’obiettivo di sostenere progetti in grado di realizzare efficaci azioni formative in ambito digitale e di valorizzare le potenzialità, attitudini e ambizioni delle persone detenute tramite una presa in carico personalizzata e la costruzione di percorsi integrati che ne facilitino il reinserimento sociale e lavorativo, con il fine ultimo di contrastare il fenomeno della recidiva.
Gli interventi proposti possono prevedere azioni di:
- formazione digitale, in termini di alfabetizzazione e/o acquisizione di competenze di base e/o avanzate, in linea con le peculiarità del target di riferimento e con l’obiettivo ultimo del presente bando;
- formazione per lo sviluppo di life e/o soft skills e – ove ritenuto necessario – per il miglioramento delle competenze linguistiche dei beneficiari stranieri;
- presa in carico e supporto dei beneficiari nel processo di riscoperta e consapevolezza di sé attraverso un costante sostegno e coinvolgimento nelle attività di progetto;
- coinvolgimento di stakeholder, imprese private o enti pubblici, per la costruzione di percorsi formativi e orientamento al mondo del lavoro efficaci, che tengano conto dei fabbisogni professionali e dell’evoluzione di quest’ultimo, al fine di agevolare il reinserimento;
- creazione di opportunità di accompagnamento e/o inserimento professionale tramite il coinvolgimento diretto di imprese private o enti pubblici. Nell’ottica di massimizzare l’efficacia dei progetti selezionati, anche in termini di occupazione dei beneficiari, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro potrà fornire, attraverso il raccordo tra Cabine di regia regionali, Cassa delle ammende e Parti sociali, supporto e strumenti informativi volti ad attivare potenziali sinergie inespresse sui territori;
- diffusione e promozione dell’iniziativa progettuale al fine di sensibilizzare gli ecosistemi locali (istituzioni, imprese e cittadini), abbattere i pregiudizi e creare un sistema inclusivo e virtuoso.
Il Soggetto responsabile deve possedere i seguenti requisiti:
- essere un soggetto privato senza scopo di lucro;
- essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
- avere sede legale in Italia;
- non essere un’associazione di categoria, un sindacato o un’università privata. Pur essendo enti privati senza scopo di lucro, tali enti possono partecipare al presente bando esclusivamente in qualità di partner;
- aver presentato una sola proposta in risposta al presente bando, con la sola eccezione delle università, dei centri di ricerca e degli enti pubblici.
Nel caso di presentazione di più proposte da parte di uno stesso Soggetto responsabile, queste verranno tutte considerate inammissibili;
non essere presente in altre proposte in qualità di partner nel presente bando, pena l’esclusione di tutte le proposte in cui esso è presente;
non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo.
Per maggiori informazioni consultare il bando Clicca qui :
SCADENZA: 7 FEBBRAIO 2025
7,381 total views, 150 views today