
Bando per l’innovazione sociale
Il risultato atteso dell’invito è quello di promuovere decisioni di investimento migliori e informate, una maggiore trasparenza del mercato e un’analisi comparativa delle prestazioni, con l’obiettivo di promuovere investimenti in enti a scopo sociale (imprese sociali, start-up sociali, imprese a impatto, ecc.) attraverso servizi avanzati di capacità dei dati e strumenti e pratiche di gestione dell’impatto. Pertanto, il bando soddisferà l’esigenza espressa da molti attori del mercato, che mostrano una crescente fame di dati, non sufficientemente affrontata dalle attuali iniziative pubbliche e private.
Il bando, nello specifico, mira dunque a fornire finanziamenti per facilitare un equilibrio corretto ed efficace tra sperimentazione e sviluppo aziendale, garantendo non solo che i beneficiari raggiungano una fase di sviluppo che consenta di ampliare le loro attività, ma anche la loro capacità di estrapolare apprendimenti importanti e riutilizzabili da tali processi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i Paesi associati al Fondo Sociale Europeo plus o i Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della concessione
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti che soddisfa le seguenti condizioni:
- Almeno un richiedente deve essere un centro di ricerca o un ente affiliato a un’Università;
- Almeno un richiedente deve essere un investitore privato o pubblico; o un’organizzazione di supporto;
- Il consorzio deve essere composto da candidati con sede in almeno due diversi paesi ammissibili al fine di promuovere l’apprendimento reciproco e facilitare una dimensione transnazionale.
Le attività da finanziare saranno strumentali alla progettazione, sperimentazione, pilotaggio, validazione, sviluppo e/o ampliamento dei servizi quali la verifica dei dati di impatto e, più in generale, servizi di intelligence sulla performance di impatto, che comprendono le strategie e le tecnologie utilizzate dalle imprese per l’analisi dei dati e la gestione delle informazioni rilevanti sulla performance di impatto.
Gli strumenti comuni dei servizi di intelligence sulle prestazioni di impatto potrebbero includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: reporting, elaborazione analitica online, analisi predittiva o prescrittiva, sviluppo di dashboard, data mining o text mining, process mining, elaborazione di eventi complessi, gestione delle prestazioni aziendali, benchmarking, valutazione, e segnalazione.
Per maggiori informazioni consultare:
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/esf/wp-call/2024/call-fiche_esf-2024-soc-imp_en.pdf