Metodologie e tecniche per le attività di prevenzione e promozione della salute

Metodologie e tecniche per le attività di prevenzione e promozione della salute

Il 9 e 10 aprile 2025 presso l’ HOTEL MEDITERRANEA in via generale Clarck a Salerno organizza il corso aperto anche agli Enti del Terzo Settore METODOLOGIE E TECNICHE PER LE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE

Il corso, attraverso le tematiche trattate, si propone di rafforzare nei partecipanti le competenze relative alle attività realizzate dall’ASL Salerno sui territori finalizzate alla diffusione di sani stili di vita. Nello specifico l’intervento formativo mira a:

  1. Migliorare le relazioni intraziendali;
  2. Promuovere azioni di advocacy verso le istituzioni, il Terzo Settore e le agenzie educative territoriali;
  3. Acquisire informazioni e competenze sugli aspetti normativi e le linee di indirizzo promosse dall’approccio One Health e dalla strategia Health in all Policy;
  4. Rafforzare la conoscenza e le consapevolezze intorno al tema delle Life Skills e della loro importanza per la qualità di vita e di lavoro (Cooperative Learning e Learning by
    doing);
  5. Approfondire metodologie e tecniche di promozione della salute come il Counselling motivazionale breve, la Peer education, l’Educazione Socioaffettiva, il Circle Time.

Il programma

9 aprile

8:30 – Registrazione dei partecipanti
9:00 – Saluti istituzionali
Gennaro Sosto
Direttore Generale ASL Salerno
Primo Sergianni
Direttore Sanitario ASL Salerno
Germano Perito
Direttore Amministrativo ASL Sallerno
Giovanni D’Angelo
Presidente Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri
della Provincia di Salerno
Arcangelo Saggese Tozzi
Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Salerno
Mimì Minella
Direttore Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno
9:30 – R. Zampetti
Formazione Aziendale: Obiettivi – Contratto Formativo
10:30 – G. Cersosimo
Dalla Salutogenesi alla One Health.
Garantire e Promuovere Salute per tutte/i a tutte le età
11:30 – Coffee Break
11:45 – L. Conforti, F. Beccaria, A. Ermacora
Il coinvolgimento degli stakeholders nei processi di
co-costruzione delle politiche di salute
13:30 – Lunch Break
14:30 – L. Conforti, F. Beccaria, A. Ermacora
Strumenti e tecniche di rafforzamento della capacità di
comunicazione attiva, ascolto efficace, accompagnamento
dei gruppi e delle persone
18:00 – Restituzioni e Conclusioni

10 aprile

8:30 – R. Zampetti
Piano attività E.P.S.
9:30 – L. Conforti, F. Beccaria, A. Ermacora
Gli stadi del cambiamento negli stili di vita
10:45 – Coffee Break
11:00 – F. Budetta
Buone pratiche di attuazione dei programmi relativi al
Piano Aziendale di E.P.S.
11:45 – L. Conforti, F. Beccaria, A. Ermacora
Il coinvolgimento degli stakehollders nei processi di
co-costruzione delle politiche di salute
13:30 Lunch Break
14:30 – S. Bartolli
Comunicazione strategica e Life skills nei contesti
organizzativi e formativi
16:00 – Modera M. Argentino
Tavola rotonda:
Scuola e Sanità insieme per Promuovere Salute
16:30 – F. Sguazzo, A. Argentiere
Fili d’Argento: Programma del Piano Aziendale di E.P.S.
17:00 – A. Mazzeo

caregiver e del paziente
18:00 – Adempimenti ECM

Per iscrizioni entro il 07.04.2025 scrivendo a ecm@frescoparkinsoninstiture.it