Laboratorio di cittadinanza – autunno di comunità
L’azione prevede dei percorsi, in collaborazione e sostenuti delle organizzazioni, su attività di coesione sociale: iniziative per favorire l’integrazione e l’inclusione sociale di tutte le categorie, con un’attenzione particolare alle fasce più vulnerabili, come anziani e persone con disabilità. Saranno favoriti percorsi di avvicinamento e di collaborazione con le nascenti Case della Comunità. Eventuali richieste legate ai percorsi primaverili saranno valutate in Consiglio direttivo.
Per agevolare la partecipazione di tutte le organizzazioni della provincia di Salerno, saranno favorite le associazioni che non hanno attivato il servizio dei Laboratori di Cittadinanza – primavera di solidarietà
I servizi saranno organizzati attraverso i seguenti principi: qualità; economicità; territorialità e di prossimità; universalità; pubblicità e trasparenza.
Inoltre, in qualità di promotore, si farà carico direttamente del pagamento degli oneri economici fino a un controvalore di € 1.000 per ogni azione fornendo, in qualità di unico centro di costo:
- materiale di consumo;
- produzione di materiale didattico, promozionale e divulgativo;
- alimenti;
- noleggio sale, mezzi ed attrezzature qualora non siano già in dotazione al CSV;
- esperti strettamente necessari per qualificare l’azione.
Non saranno sostenuti, invece, servizi relativi a:
- percorsi di formazione;
- acquisto di beni durevoli;
- consulenza progettuale;
- attività di coordinamento, segreteria ed amministrazione;
- attività di gestione ordinaria dell’organizzazione;
- gadget;
- attività editoriale di carattere ordinario dell’organizzazione.
Sarà organizzato un calendario unico delle attività.