iniziative, notizie, Promozione, orientamento e animazione territoriale, servizi ai cittadini, Vita associativa

Musica senza frontiere

La Casa del Volontariato si trasforma in una sala da concerto per ospitare due serate, 24 e 25 ottobre, dedicate alla grande musica classica europea, nell’ambito delle iniziative Abitare i luoghi, con Sodalis CSV Salerno e da Carl Orff APS.

Gli eventi, entrambi a ingresso libero, vedranno esibirsi artisti di rilievo in un’atmosfera intima e suggestiva in via F. Patella 2, angolo Corso V. Emanuele (n. 90).

24 Ottobre: “Suites e Danze a 4 mani”

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 19:00, con il concerto “Suites e Danze a 4 mani”. Protagoniste saranno le pianiste Helga Anna Pisapia e Sara Cianciullo, in una performance a quattro mani.

Il programma della serata spazierà tra i grandi compositori, proponendo:

  • La Petite Suite di C. Debussy (1862-1918), con i suoi celebri movimenti come En Bateau e Ballet.
  • La Peer Gynt – Suite n. 1 op. 46 di E. Grieg (1843-1907), che include il suggestivo Morning Mood (Il mattino) e In the hall the mountain king (Nell’antro del Re della montagna).
  • La Ma mère l’oye di M. Ravel (1875-1937).
  • Le Danze Spagnole op. 12 di M. Moszkowski (1854-1925).

25 Ottobre: “Impressioni di Francia e Spagna”

Le celebrazioni musicali proseguono sabato 25 ottobre 2025, sempre alle ore 19:00, con il concerto “Impressioni di Francia e Spagna”. Sul palco si esibiranno Tullio Zorzet, già Primo Violoncello del Teatro Verdi di Trieste, e la pianista Anna Helga Pisapia.

Il duo proporrà un affascinante viaggio musicale tra i ritmi e le atmosfere di due Paesi ricchi di storia artistica. Il programma include opere di:

  • E. Satie (Gymnopédie n. 1).
  • M. de Falla (Suite Populaire Espagnole).
  • G. Fauré (Pavane e Après un rêve).
  • C. Debussy (Claire de lune per pianoforte solo).
  • Saint-Saëns (Allegro appassionato).
  • M. Ravel (Pièce en forme de Habanera).
  • E. Granados (Andaluza).
  • J. Turina (La Oración del Torero).

Le due serate rappresentano un’occasione da non perdere per gli amanti della musica e un esempio della collaborazione tra le associazioni del Terzo Settore per la promozione della cultura sul territorio.