Edusostenibilità
Sodalis e l’associazione Experience organizzano il laboratorio di cittadinanza per la Primavera di solidarietà: Edusostenibilità.
L’obiettivo
In un mondo sempre più interconnesso è fondamentale riflettere sul nostro ruolo come cittadini e sulle azioni che possiamo intraprendere per preservare e proteggere l’ambiente in cui viviamo. Per crescere e diventare buoni cittadini, infatti, si ha bisogno di punti di riferimento e di certezze, occorre coniugare rigore, apertura verso l’altro, educazione, creatività. Essere cittadini liberi significa essere titolari di diritti ma anche di doveri.
Da ciò nasce l’esigenza di far conoscere la nostra Carta Costituzionale, emblema della nostra democrazia e portatrice di valori quali la libertà, la pace, la solidarietà, l’uguaglianza, il rispetto della dignità umana, della vita, delle differenze sociali, dell’ambiente. Essere cittadini consapevoli significa adoperarsi attivamente nella società sentendosi parte di un corpus che cresce e si trasforma nel tempo e nello spazio.
Il Laboratorio intende presentare persegue proprio tali fini focalizzandosi sull’educazione ambientale. E’ un’iniziativa che mira a coinvolgere i cittadini nella tutela e nella valorizzazione dell’ambiente, attraverso attività educative, di sensibilizzazione e di partecipazione attiva, il progetto promuove la consapevolezza ambientale e incoraggia comportamenti sostenibili nella vita quotidiana.
Il Laboratorio si svolgerà nell’arco temporale del mese di Aprile 2025.
Contenuti
Educazione alla cittadinanza, educazione ambientale
Obiettivi generali
- Socializzazione mediante l’acquisizione di comportamenti personali, sociali e civili corretti;
- Consapevolezza di essere destinatario di diritti e doveri;
- Sensibilizzazione sull’importanza della tutela dell’ambiente e dei suoi ecosistemi;
- Promuovere la riduzione dei rifiuti, il riciclaggio e l’utilizzo di energie rinnovabili;
- Promuovere l’educazione ambientale nella comunità;
- Inserimento attivo e consapevole nella società civile e nell’ambiente naturale
Descrizione delle attività
Discussioni, riflessioni, laboratori.
In particolare, il progetto si svilupperà su 3 giornate le quali sono così suddivise:
I° giorno: “Lo Spaventapasseri Eco-Solidale”
Obiettivi:
- Socializzazione: Promuovere la collaborazione e il lavoro di gruppo, il rispetto delle regole e delle diverse opinioni, la gestione dei conflitti in modo costruttivo.
- Consapevolezza dei Diritti e Doveri: Riflettere sull’importanza di tutelare l’ambiente e le sue risorse, comprendendo i propri diritti e doveri come cittadini.
- Sensibilizzazione Ambientale: Approfondire la conoscenza degli ecosistemi e delle loro interconnessioni, comprendere l’impatto dell’uomo sull’ambiente e l’importanza della sostenibilità.
- Riduzione Rifiuti, Riciclaggio, Energie Rinnovabili: Imparare a ridurre la produzione di rifiuti, a riciclare correttamente e ad utilizzare materiali riciclati per la costruzione dello spaventapasseri.
- Educazione Ambientale: Divulgare le buone pratiche ambientali all’interno della comunità, promuovendo un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente.
- Inserimento Attivo nella Società: Coinvolgere i partecipanti in attività concrete che contribuiscono al bene comune, favorire la partecipazione attiva alla vita sociale e alla cura dell’ambiente.
Attività:
- Fase di Brainstorming:
o Discussione: Cosa sono gli spaventapasseri? Perché si usano? Quali materiali si possono utilizzare? Quali sono i problemi ambientali che dobbiamo affrontare?
o Raccolta Idee: Progettare e disegnare lo spaventapasseri ideale, tenendo conto degli obiettivi del progetto.
o Ricerca: Raccogliere informazioni su materiali riciclabili, tecniche di costruzione e esempi di spaventapasseri ecologici. - Fase di Realizzazione:
o Raccolta Materiali: Raccogliere materiali riciclati (bottiglie di plastica, vecchi vestiti, cartone, legno, ecc.) per la costruzione dello spaventapasseri.
o Costruzione: Costruire lo spaventapasseri seguendo il progetto, utilizzando tecniche di riciclo e creatività.
o Installazione: Scegliere la posizione ideale per lo spaventapasseri nell’orto, tenendo conto della sicurezza e della funzionalità
II° giorno: “Colori della Natura: Un Giardino di Aromi e Colori”
Obiettivi:
- Socializzazione: Promuovere la collaborazione, il rispetto reciproco, la condivisione di esperienze e la gestione dei conflitti in modo costruttivo durante le attività di gruppo.
- Consapevolezza dei Diritti e Doveri: Riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente e delle sue risorse, comprendendo il proprio ruolo come cittadini responsabili e consapevoli dei propri diritti e doveri.
- Sensibilizzazione Ambientale: Approfondire la conoscenza degli ecosistemi, delle loro interconnessioni e dell’impatto dell’uomo sull’ambiente, promuovendo la consapevolezza
dell’importanza della sostenibilità. - Riduzione Rifiuti, Riciclaggio, Energie Rinnovabili: Imparare a ridurre la produzione di rifiuti, a riciclare correttamente e a utilizzare materiali riciclati per la creazione dei colori naturali, favorendo
l’utilizzo di energie rinnovabili durante il processo. - Educazione Ambientale: Divulgare le buone pratiche ambientali all’interno della comunità, promuovendo un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente e incoraggiando la
coltivazione di erbe aromatiche. - Inserimento Attivo nella Società: Coinvolgere i partecipanti in attività concrete che contribuiscono al bene comune, promuovendo la partecipazione attiva alla vita sociale e alla cura dell’ambiente.
Attività:
- Fase di Esplorazione:
o Discussione: Cosa sono i colori naturali? Come si ottengono? Quali sono le erbe aromatiche più comuni e le loro proprietà? Quali sono i benefici della coltivazione di erbe aromatiche?
o Ricerca: Raccogliere informazioni su piante tintorie, tecniche di estrazione dei colori e metodi di coltivazione delle erbe aromatiche. - Fase di Creazione:
o Raccolta Materiali: Raccogliere materiali naturali (fiori, foglie, radici, frutti, ecc.) per la creazione dei colori naturali.
o Estrazione dei Colori: Estrarre i colori dai materiali naturali utilizzando metodi tradizionali (bollitura, macerazione, ecc.) e tecniche sostenibili.
o Creazione di Colori: Mescolare i colori naturali per ottenere diverse tonalità e nuance. - Fase di Coltivazione:
o Preparazione del Terreno: Preparare il terreno per la piantumazione delle erbe aromatiche, utilizzando tecniche di compostaggio e concimazione naturale.
o Semina/Trapianto: Seminare o trapiantare le erbe aromatiche, seguendo le indicazioni specifiche per ogni specie.
o Cura delle Piante: Annaffiare, sarchiare e concimare le piante in modo sostenibile
III giorno: “Dalla Bottiglia al Germoglio: Un Orto di Riciclo e Vita”
Obiettivi:
- Socializzazione: Promuovere la collaborazione, la condivisione di idee e la gestione dei conflitti in modo costruttivo durante le attività di gruppo. Incoraggiare il rispetto reciproco e la valorizzazione delle diverse capacità.
- Consapevolezza dei Diritti e Doveri: Riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente e delle sue risorse, comprendendo il proprio ruolo come cittadino responsabile e consapevole dei propri diritti e doveri.
- Sensibilizzazione Ambientale: Approfondire la conoscenza degli ecosistemi e dell’impatto dell’uomo sull’ambiente, promuovendo la consapevolezza dell’importanza della sostenibilità e del
riciclo. - Riduzione Rifiuti, Riciclaggio, Energie Rinnovabili: Imparare a ridurre la produzione di rifiuti, a riciclare correttamente e a utilizzare materiali riciclati per la creazione di vasi e supporti per le
piante. Promuovere l’utilizzo di energie rinnovabili durante il processo. - Educazione Ambientale: Divulgare le buone pratiche ambientali all’interno della comunità, promuovendo un atteggiamento responsabile nei confronti dell’ambiente e incoraggiando la
coltivazione di piante da orto. - Inserimento Attivo nella Società: Coinvolgere i partecipanti in attività concrete che contribuiscono al bene comune, promuovendo la partecipazione attiva alla vita sociale e alla cura dell’ambiente.
Attività:
- Fase di Riciclo Creativo:
o Raccolta Materiali: Raccogliere materiali riciclabili (bottiglie di plastica, lattine di alluminio, cartoni, ecc.) per la creazione di vasi e supporti per le piante.
o Trasformazione dei Materiali: Trasformare i materiali riciclati in vasi e supporti per le piante utilizzando tecniche di taglio, foratura, decorazione e assemblaggio.
o Ricerca e Sperimentazione: Sperimentare diversi metodi di riciclo e tecniche di creazione di vasi e supporti per le piante, valutando la loro funzionalità e estetica. - Fase di Piantumazione:
o Scelta delle Piante: Scegliere le piante da orto da coltivare, tenendo conto del clima, del terreno e delle preferenze personali.
o Preparazione del Terreno: Preparare il terreno per la piantumazione, utilizzando tecniche di compostaggio e concimazione naturale.
o Piantumazione: Piantare le piante da orto nei vasi e supporti realizzati, seguendo le indicazioni specifiche per ogni specie. - Fase di Cura e Coltivazione:
o Annaffiatura: Annaffiare le piante in modo regolare, tenendo conto delle esigenze specifiche di ogni specie.Concimazione: Concimare le piante con prodotti naturali, come compost o fertilizzanti - organici.
- o Controllo delle Piante: Monitorare la crescita delle piante e intervenire in caso di necessità,
- ad esempio, eliminando le erbacce o proteggendo le piante da parassiti.