Percorso UNIVOL 2025

Sodalis CSV Salerno promuove, in collaborazione il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università degli Studi di Salerno, il percorso formativo “Università del Volontariato®” edizione 2025 con l’obiettivo di accrescere le competenze e le conoscenze dei volontari impegnati negli Enti di Terzo settore del territorio e, nello stesso tempo, coinvolgere gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno verso il mondo del Terzo settore come occasione di arricchimento sia culturale che professionale.

La brochure completa [clicca qui]

Il percorso di studi prevede attività in aula e online insieme ad uno stage presso un organismo di Terzo settore, da modulare in base alle proprie esigenze formative, così organizzate:

Formazione di Base:

Il percorso è incentrato sui temi del volontariato, del contesto territoriale, della comunità, della rete e dell’innovazione sociale (12 ore) con due seminari di approfondimento su tematiche specifiche (6 ore).

Le date
  • 03 aprile alle ore 15:00-18:00: Innovazione e welfare di comunità – Online a cura di: Prof. ssa Rossella Trapanese;
  • 04 aprile alle ore 15:00-18:00: Sussidiarietà: valori e principi nella cooperazione territoriale – Online a cura di: Prof. Massimo Del Forno;
  • 10 aprile alle ore 15:00-18:00: Strumenti di valutazione e monitoraggio delle attività associative. Come (non) usare i questionari – Online a cura di: dott. Marco di Gregorio;
  • 11 aprile alle ore 15:00-18:00: Rigenerazione sociale: il ruolo della comunità nella co-costruzione dei progetti – Online a cura di: Prof. Paolo Diana;
  • 14 aprile alle ore 10:00-13:00: Luciano Tavazza, alle origini del volontariato italiano – Aula delle Lauree “G. De Rosa” a cura di: Prof. Massimo Pendenza.

Seminari

  • 05 maggio dalle 16:30 – 19:30: Presentazione del libro “Dis-servizio sociale. Come lo abbiano disumanizzato” di Riccardo Sollini – Casa del Volontariato a cura di: Prof. Massimo Pendenza;
  • 08 maggio dalle 16:30 – 19:30: Presentazione del libro “Il coinvolgimento degli enti del Terzo settore: co-programmazione, co-progettazione e convenzioni”- Casa del Volontariato a cura di: Avv. Giuseppe Brandi.

Focus tematici e Short master:

Tale percorso si compone di Corsi a scelta tra i 5 focus tematici proposti (ciascuno di 12 ore) ed 1 Short master a scelta tra i due proposti (24 ore).

Le date degli focus tematici (12 ore)
  • Il rendiconto per cassa per ODV e APS – dott. Francescopaolo Siciliano (parte pratica su territori) [link ai dettagli del corso]:
    • 13-marzo [17:00/19:00];
    • 20-marzo [17:00/19:00];
    • 27-marzo [17:00/19:00];
    • 11-aprile [15:30/19:30];
    • 24-aprile [17:00/19:00].
  • Strumenti per la gestione pratica di ODV e APS – avv. Cristian Iannone;
  • Comunicazione efficace e strumenti digitali – dott.ssa Barbara Ruggiero;
  • Strategie per la ricerca di volontari – dott. Raffaele Picilli;
  • Reti tematiche e patti di comunità – Anna Maria Cotone. [Le date degli ulteriori corsi saranno aggiornate in seguito]
Le date degli short master (24 ore)
  • Co-progettare il ruolo del Terzo settore all’interno delle Case di Comunità;
  • Elaborare e gestire progetti.

[Le date degli ulteriori corsi saranno aggiornate in seguito]

Esperienza formativa sul campo:

  • 1 Stage presso un Ente di Terzo Settore scelto tra quelli disponibili.

Diploma

A conclusione del percorso di studi i partecipanti all’intero percorso riceveranno il Diploma dell’Università del Volontariato® attraverso con una cerimonia dedicata.

Il monitoraggio dei singoli corsi e la valutazione dell’intero percorso sono affidati all’Osservatorio Politiche Sociali dell’Università degli Studi di Salerno.

I destinatari

Il percorso è modulare e consente:

  • ai dirigenti e volontari degli Enti del Terzo Settore della provincia di Salerno di conseguire il Diploma dell’Università del Volontariato mediante la partecipazione al percorso base obbligatorio e seminari (18 ore), allo svolgimento di due focus specialistici tra i cinque proposti (24 ore) e uno short master (24 ore) per un totale di 66 ore. Coloro che non seguono l’intero percorso formativo possono approfondire la formazione frequentando (fino al raggiungimento dei posti disponibili) i focus tematici oppure gli Short master.
  • agli studenti dell’Università di Salerno di poter svolgere il tirocinio curriculare, unitamente al Diploma dell’Università del Volontariato, in base alle disposizioni emanate dai singoli Dipartimenti alternando attività didattiche (almeno 50 ore tra percorso base e seminari – 18 ore – e 3 focus specialistici – 36 ore -) ed attività di stage presso enti del terzo settore scelti tra quelli resisi disponibili nella banca dati di Sodalis.

Ogni studente verrà seguito dal referente della formazione di Sodalis con cui potrà concordare il piano di studi più adatto alle proprie esigenze curriculari e lo accompagnerà nella scelta dell’ETS più idoneo ove svolgere lo stage.

Il solo percorso di formazione base (18 ore) è aperto anche ai volontari degli ETS afferenti agli atri CSV della Regione Campania e del Molise e per i quali sarà possibile utilizzare la modalità online.

L’offerta formativa dell’Università del Volontariato® per l’anno 2025 si arricchisce delle iniziative co-progettate con le ODV e le APS salernitane nell’ambito dell’azione F.A.Q. 2025.

Come iscriversi

Clicca qui per iscriverti.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Referente dell’Area Formazione di Sodalis – Fabio Fraiese D’Amato – tel. 089/2756511 – formazione@csvsalerno.it