Il Volontariato al Sicinus Festival

Sodalis ed Effetto Boomerang, nell’ambito del Sicinus Festival e di Abitare i Luoghi, organizzano il laboratorio Il Volontariato al Sicinus Festival.

Il Festival si terrà il 17 e 18 agosto a Sicignano degli Alburni.

Obiettivo

Le attività proposte nel contesto del volontariato si svolgono il 17 e 18 agosto all’interno del nostro festival “Contenitore”, ovvero il Sicinius Music Festival. Queste iniziative mirano a promuovere l’educazione culturale, l’interazione comunitaria e il rispetto per l’ambiente attraverso esperienze coinvolgenti e gratuite. Attraverso laboratori innovativi, escursioni guidate e attività interattive, si stimola la creatività, l’immaginazione e il senso di appartenenza alla comunità. Favoriscono inoltre un dialogo culturale inclusivo, permettendo ai partecipanti di esplorare e apprezzare il patrimonio storico, culturale e linguistico locale. Le attività di Volontariato all’interno del Sicinius Music Festival
puntano a sensibilizzare sui temi dell’ambiente e della sostenibilità, contribuendo a creare legami più profondi tra i partecipanti e promuovendo un futuro più consapevole e solidale nella comunità.

Cos’è il Sicinus Music Festival?

Attraverso il SMF è intenzione dell’Associazione promuovere qualsiasi forma di espressione artistica.
Tuttavia il nostro è un festival “contenitore”, non solo musicale, e pertanto con le varie attività l’Associazione intende contribuire a ridare la giusta dignità e la dovuta attenzione al nostro territorio.
I pilastri su cui poggia il nostro evento sono la partecipazione giovanile, la sostenibilità ambientale e la promozione del territorio di Sicignano degli Alburni. Grazie ad essi riusciamo a coinvolgere tanti giovani ed a mantenere vivo il loro spirito di volontariato, di senso di appartenenza alla comunità in cui vivono (o in cui sono cresciuti), di tutela e promozione dei luoghi e bellezze che ci circondano privilegiando sempre il SANO divertimento.

i Laboratori di Volontariato

Effetto Boom-Boom Lab:

“Effetto Boom-Boom Lab” propone una lezione di percussioni alternativa unica nel suo genere, dove gli strumenti musicali saranno oggetti di uso quotidiano e elementi naturali come pentole, coperchi, tronchi e ramoscelli. Questo laboratorio vuole offrire un’esperienza immersiva nella visione della natura come una stupefacente risorsa musicale. Sarà condotto da uno dei soci di Effetto Boomerang, un eccellente suonatore di tammorra con anni di esperienza nel campo. Attraverso questo laboratorio, si intende trasmettere ai partecipanti, soprattutto ai giovani, il ritmo e la musicalità che possono scaturire dagli elementi più impensabili, stimolando la creatività e l’immaginazione. I partecipanti impareranno a creare suoni e ritmi sorprendenti, scoprendo il potere nascosto nelle cose più semplici e sviluppando una nuova sensibilità verso l’ambiente e i suoi elementi.

Sicinius Express:

“Sicinius Express” è un’attività dinamica e coinvolgente, ideata per promuovere il territorio attraverso un entusiasmante gioco di scoperta e avventura. In questa gara a coppie, i partecipanti si sfideranno in una serie di prove e ostacoli, esplorando il borgo di Sicignano degli Alburni. Ogni tappa del percorso offrirà sfide che metteranno alla prova le conoscenze storiche, le abilità fisiche e il senso dell’orientamento dei concorrenti. Durante la competizione, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella storia, nelle tradizioni e nelle leggende locali, scoprendo luoghi nascosti e storie affascinanti che rendono unico questo borgo. L’obiettivo è non solo divertirsi, ma anche approfondire la conoscenza del territorio, rafforzando il legame con la comunità locale e valorizzando il patrimonio culturale di Sicignano degli Alburni. Questa attività è pensata per tutte le età e mira a creare un’esperienza educativa e ludica indimenticabile.

Sicinius Trekking:

“Sicinius Trekking” è un’attività pensata per i giovani, mirata a far scoprire i sentieri e le bellezze naturali dei Monti Alburni. Con l’accompagnamento di una guida esperta, i partecipanti esploreranno la natura, conoscendo piante, animali e paesaggi mozzafiato. Questa esperienza vuole avvicinare i ragazzi alla natura, insegnando loro a rispettarla e a godere delle sue meraviglie. Durante il trekking, si svilupperà un amore per l’ambiente e una maggiore consapevolezza della sua importanza, tutto attraverso un’avventura all’aria aperta.

Sicinius Camping

“Sicinius Camping” offre ai partecipanti un’esperienza di campeggio immersiva vicino al festival, nei Monti Alburni. I campeggiatori monteranno le tende, parteciperanno a serate intorno al fuoco con racconti, canti e osservazione delle stelle. Le giornate includeranno escursioni guidate, laboratori di educazione ambientale e attività di team building. Impareranno tecniche di campeggio sostenibile
e preparazione di pasti all’aperto. Questa attività promuove il rispetto per la natura e la vita sostenibile, creando un’esperienza autentica e indimenticabile per tutte le età.

Sicinius Dialettale:

Proponiamo un laboratorio di riscoperta del dialetto sicignanese, in cui i partecipanti saranno coinvolti in un gioco di accoppiamenti. L’attività consisterà nell’associare a ogni oggetto la corrispondente etichetta che indicherà il nome utilizzato nel dialetto locale. Questo laboratorio si
rivolge anche ai visitatori dei paesi limitrofi, che avranno l’opportunità di individuare analogie e differenze sostanziali con i propri dialetti. L’obiettivo è valorizzare e preservare il patrimonio linguistico e culturale della zona, favorendo uno scambio culturale arricchente tra tutti i
partecipanti.