Iniziative ETS, Promozione, orientamento e animazione territoriale, servizi ai cittadini

Letteratura chiacchiere e caffè

Letture, chiacchiere e caffè” a Salerno: Un Incontro per la Cittadinanza Attiva e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Salerno si prepara ad ospitare un’iniziativa all’insegna della cultura, della condivisione e dell’impegno civico: “Letture, chiacchiere e caffè sugli obiettivi di sviluppo sostenibile”. L’evento, patrocinato da diverse realtà locali tra cui i Club del Mediterraneo, l’Associazione Culturale Salerno in Fantasy, la Lega Navale Italiana sezione di Salerno, CSV Sodalis Salerno, la Cooperativa Sociale Galahad e il Comune di Salerno, si propone come un momento di socialità e riflessione sui temi cruciali dell’Agenda 2030.

Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 23 luglio 2025, dalle ore 17:30 alle 18:30, presso il Bar Lega Navale Salerno, situato in Porto Masuccio, Piazza della Concordia. Sono già previste successive date per i mesi di agosto e settembre, segno di un impegno continuativo verso la sensibilizzazione su questi importanti argomenti.

L’iniziativa invita i partecipanti a leggere insieme e a chiacchierare su diversi aspetti legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), promossi dalle Nazioni Unite. I temi centrali dell’incontro spazieranno dalla creazione di città sostenibili alla salute e al benessere, dalla pace e partnership alla tutela dell’ambiente e del territorio marino, fino all’innovazione e al miglioramento della qualità della vita, partendo dal contributo di ciascuno.

Un aspetto peculiare dell’evento è l’invito a tutti i partecipanti a portare qualcosa da leggere e condividere sui 17 obiettivi che “si possono raggiungere insieme”. Questo approccio partecipativo mira a creare un ambiente di scambio e arricchimento reciproco.

Per partecipare è richiesto un contributo di 1€, che include anche il caffè al tavolo. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando il numero +39.329.43.10.601.

“Letture, chiacchiere e caffè” si configura come un’opportunità preziosa per la comunità salernitana di approfondire la conoscenza degli SDGs, promuovere la cittadinanza attiva e contribuire, attraverso il dialogo e la condivisione, a un futuro più sostenibile per tutti.