Race for the cure

La città di Salerno si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della Race for the Cure, la celebre manifestazione di solidarietà e prevenzione promossa da Komen Italia. L’evento si terrà sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, con un ricco programma di attività incentrato sulla salute, lo sport e la cultura.
Il cuore della manifestazione sarà Piazza della Concordia, dove entrambe le giornate avranno inizio alle ore 9:00.
La Carovana della Prevenzione
L’iniziativa clou sarà la Carovana della Prevenzione, un programma nazionale itinerante che offrirà screening gratuiti alle donne:
- Ecografie e mammografie per le donne over 50 che non rientrano nei programmi di screening regionali.
- Visite senologiche per le donne under 50.
- Consulti nutrizionali, psicologici e consigli sulla salute.
Per accedere ai servizi è necessaria la prenotazione, chiamando il numero verde 800 7991222 dalle 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì.
Programma Culturale e Sportivo
Oltre alla prevenzione medica, il weekend sarà animato da un fitto programma di attività, con la partecipazione del Fitness Walking Salerno, Associazioni A.R.A. e RespiAMO.
Sabato 4 ottobre:
- Ore 10:30: Lezione di Qigong a cura di Ulla Scciummarra (Spaziomare).
- Ore 12:00: Lezione di Yoga a cura di Maria Teresa Rega (Associazione A.R.A.).
- Ore 16:30: Presentazione e reading del libro “Prevenire con i libri”, a cura di Carmen Arizano ed Elsa De Simone di Alcolibn.
Domenica 5 ottobre:
- Ore 9:30: Esercizi di RespiAMO (attività in preparazione alla camminata), a cura di Maria Teresa Rega (Associazione A.R.A.).
- Ore 10:30: Partenza ufficiale della Race for the Cure, con la camminata sportiva guidata dal Fitness Walking Salerno.
Salerno entra con Komen Italia
Per celebrare l’evento, Komen Italia e i suoi partner hanno organizzato l’iniziativa “Salerno entra con Komen Italia“, offrendo l’ingresso gratuito, dal 4 al 5 ottobre, in diversi siti culturali: la Certosa di San Lorenzo di Padula, il Museo Archeologico nazionale della Valle del Sarno, i Musei archeologici nazionali di Eboli e Pontecagnano, la Villa Romana di Minori e l’Area archeologica di Pontecagnano.