Storia di Sodalis
La lentissima partenza della Legge 266/91 in Campania
Nell’agosto del 1991 viene approvata la Legge Quadro sul volontariato, che prevede l’esistenza dei CSV, senza precisarne né le funzioni, né le modalità di funzionamento e di istituzione, né altro.
Sei anni dopo, il Decreto 8/10/1997 dà concreta attuazione alla Legge, definendone, tra l’altro, i compiti dei CSV e stabilendo che saranno istituiti con bando indetti dai Co.Ge. (Comitati di Gestione Regionali del Fondo Speciale per il Volontariato).
Tra il 1997 ed il 1999 nascono i CSV in tutte le regioni italiane, escluse Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Finalmente, nell’aprile del 2003 anche in Campania, ultima regione in Italia, viene costituito il Co.Ge., che dopo quasi un anno (marzo 2004) indice il bando per l’istituzione dei Centri di servizio nella regione.
Percorso preparatorio
49 organizzazioni dell’associazionismo e del volontariato si incontrano per dar vita al CSV della provincia di Salerno, organizzandosi due gruppi di lavoro (progetto e statuto) e stabilendo alcuni principi fondativi della futura casa comune: porte aperte a tutte le organizzazioni del Volontariato e dell’associazionismo (nei limiti previsti dalla Legge 266/91), uguali diritti tra i soci (voto capitario), adesione diretta delle singole organizzazioni (e non tramite eventuali organizzazioni di livello superiore).
Costituzione
Presso la sede dei Servizi Sociali del Comune di Salerno si riuniscono le 49 associazioni fondatrici per costituire l’associazione.
Contestualmente, vengono eletti i primi organi:
Comitato Esecutivo
Generoso Di Benedetto (Federhand) – Presidente
Donata Mansi (Caritas Salerno) – Vicepresidente
Vittoria Caffaro (La Tenda) – Tesoriere
Agostino Braca (Arciragazzi) – Consigliere
Paolo Romano (Mo.V.I.) – Consigliere
Giuseppe Cavaliere (Arci Nuova Associazione) – Consigliere
Domenico Porcelli (Comunità Emmanuel) – Consigliere
Giuliano Califano (Misericordia di Salerno) – Consigliere
Collegio dei Sindaci Revisori
Antonio Aliberti Il Punto – Presidente
Caterina Vespoli Vallo Cultura – Membro effettivo
Fernando D’Antonio Proacta – Membro supplente
Rosmina Viscusi El Ceppo – Membro supplente
Collegio dei Garanti
Maria Carmela Morra Mai Più Soli – Presidente
Giuseppa Persico Gruppo Insieme – Membro effettivo
Aniello Landi Osservatorio per l’intrapresa – Membro effettivo
Loris Marino Arciragazzi – Membro supplente
Mara Mugavero L’Arca – Membro supplente
Primo staff
Costituzione del primo staff, (Direttore, Segretaria Organizzativa, Segretaria Amministrativa).
Nuova sede
Nuova sede in via Silvio Baratta 195 – Salerno.
Prima sede pienamente operativa, in grado di soddisfare le esegenze organizzative e la vita associativa.
Rinnovo delle cariche sociali
Assemblea per l’elezione del Comitato Esecutivo.
Generoso Di Benedetto confermato presidente.
Il nuovo Comitato Esecutivo:
Generoso Di Benedetto (Federhand) – Presidente
Donata Mansi (Caritas Salerno) – Vicepresidente
Vittoria Caffaro (Centro La Tenda) – Tesoriere
Agostino Braca (Arciragazzi Salerno) – Consigliere
Giuliano Califano (Misericordia di Salerno) – Consigliere
Giuseppe Cavaliere (Arci Comitato di Salerno) – Consigliere
Paolo Romano (Mo.V.I.) – Consigliere
Giuseppina Persico (Gruppo Operativo Insieme) – Consigliere
Nuove adesioni
L’assemblea approva l’adesione di 39 nuovi soci che, sommati agli ingressi dei due anni precedenti, porta il numero totale dei soci a 91.
Staff
Con l’inserimento di tre referenti d’area (Promozione, Formazione e Comunicazione) e un’impiegata amministrativa lo staff assume una sua fisionomia che resterà sostanzialmente immutata fino ad oggi.
Bandi di Idee
Prima edizione di quella che, con diverse denominazioni, sarà l’azione più importante per oltre un decennio.
Rinnovo delle cariche sociali
Assemblea per l’elezione del Comitato Esecutivo.
Agostino Braca eletto presidente.
L’Assembea accoglie inoltre 34 richieste di nuove adesioni, portando il numero dei soci a 125.
Eletti:
Comitato Esecutivo
Agostino Braca Arciragazzi Presidente
Donatella Mansi Caritas Diocesana Vicepresidente
Domenico Porcelli Comunità Emmanuel Tesoriere
Giuliano Califano Mesericordia salerno Consigliere
Cosimo Capogrosso Impegno e Solidarietà Consigliere
Francesca Coleti Arci Comitato di Salerno Consigliere
Fabio Ferrantino UISP Salerno Consigliere
Pasquale Longo Legambiente Paestum Consigliere
Collegio dei Sindaci Revisori
Anna Amato Caritas Salerno Presidente
Caterina Vespoli Arci Comitato Salerno Membro effettivo
Rosmina Viscusi El Ceppo Membro supplente
Luca Lambiase Membro supplente
Collegio dei Garanti
Serena Riviello Arciragazzi Presidente
Giuseppe Balzano Auser Battipaglia Membro effettivo
Bando perequazione: Viene dal volontariato la risposta alle emergenze sociali del Centro e del Sud Italia. È quella offerta dal primo bando della progettazione sociale rivolto esclusivamente alle organizzazioni di volontariato: oltre ventitré milioni di euro destinati a sostenere le associazioni di sette regioni particolarmente penalizzate da degrado e povertà estrema, come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia.
Si tratta di risorse aggiuntive per il Sud, rispetto a quelle già destinate ai locali Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) dalle Fondazioni di origine bancaria. Esse verranno distribuite tramite bandi emessi dai CSV e dai Co.Ge. (Comitati di gestione dei fondi speciali previsti dalla legge per il volontariato).
Viene avviata l’attività Volontariato e scuola, un’azione per creare accordi tra ODV e il mondo della scuola.
Primo Bando di idee a favore delle Organizzazioni del territorio provinciale. In modo da sviluppare ed accrescere l’advocacy delle organizzazioni.
Attivazione del primo sportello territoriale a Sala Consilina. Due mesi dopo nasce lo sportello Agro- Nocerino Sarnese e Costa d’Amalfi presso l’ex scuola elementare di S. Egidio del Monte Albino.
Indetto il Bando di progettazione in collaborazione con la Fondazione di comunità salernita, e costituzione presso di essa del Fondo Sodalis per l’avvio di sperimentazioni e progetti di solidarietà.
Rinnovo delle cariche sociali
Assemblea per l’elezione del Comitato Esecutivo.
Pasquale Longo eletto presidente.
L’Assemblea accoglie inoltre 61 richieste di nuove adesioni, portando il numero dei soci a 186.
Prima ricerca comparata tra Salerno e Livorno coordinata dal prof. Pendenza. L’attività viene promossa insieme al CESVOT Toscana
Servizio di accompagnamento alla creazione di siti web e blog. Avvio della digitalizzazione delle organizzazioni.
Nel 2012 viene firmato il protocollo d’intesa con il centro giustizia minorile della Campania, volto a favorire i percorsi di recupero dei minori e di giustiza riparativa con l’avvio di progetti di messa alla prova con le ODV.
Modifica dello Statuto e Rinnovo delle cariche sociali
Assemblea per l’elezione del Comitato Esecutivo.
Leopolda Minchillo eletta presidente.
L’Assembea ha deliberato inoltre l’ammissione di 28 nuovi soci.
Nuova sede
Trasferimento dalla sede da via Matteo Ripa 4 a corso Vittorio Emanuele 58.
Stipula del protocollo con la direzione provinciale dell’Agenzia delle entrate per accompagnamento e disbrigo pratiche delle ODV della provincia di Salerno.
Festival del Volontariato provinciale del Volontariato Salernitano.
La manifestazione, denominata “Appunti di viaggio, annotazioni per il futuro”, è stata organizzata il 27/28 Settembre presso il Lungomare di Salerno.
Azione I cercatori d’oro con l’incontro delle associazioni e ragazzi presso i pub, palestre, locali e oratori. Un’attività per favorire la conoscenza del Volontariato in luoghi informali.
Rinnovo delle cariche sociali
Assemblea per l’elezione degli organi.
Agostino Braca eletto presidente.
Giovedì 2 e Venerdì 3 Ottobre in piazza del Sapere nel Campus di Fisciano si è tenuta l’iniziativa “Sodalis nell’università” diretta a promuovere ai giovani studenti la pratica del volontariato e il tema della solidarietà. Promossa dal Centro Servizi per il Volontariato (CSV) della provincia di Salerno con il patrocinio morale della stessa Università, la manifestazione è stata il proseguimento delle diverse attività compiute da Sodalis nell’Ateneo in collaborazione con più associazioni universitarie e di volontariato.
Presso gli stand espositivi le Organizzazioni di Volontariato hanno fatto conoscere le attività che mettono in campo nei loro territori di riferimento e hanno fornito informazioni utili su come diventare volontario o compiere un’esperienza solidale. Le associazioni hanno inoltre allestito dei laboratori dinamici per fornire informazioni utili agli studenti su temi di rilevanza sociale come: ambiente, territorio, salute, primo soccorso e protezione civile e svolgere attività pratiche.
Tra queste, Kublai, un ambiente collaborativo implementato nel 2008 dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica la cui finalità primaria è la trasformazione di idee in progetti e la creazione di rapporti di collaborazione e Derev, piattaforma votata al social innovation crowdfounding a partire da tre principali modalità di finanziamento.Durante la due giorni ci sono stati anche momenti di confronto con il mondo accademico e non. Giovedì 2 Ottobre presentata la ricerca sulle realtà del volontariato di Salerno curata dal prof. Massimo Pendenza, docente di sociologia presso l’Università di Salerno. Venerdì 3 ottobre il tavolo di confronto “Volontariato e Università: confronto tra il mondo accademico e l’associazionismo di volontariato salernitano”.
La manifestazione si è conclusa con il concerto del musicista Daniele Sepe.
Viene incrementato il parco logistica a favore delle associazioni della provincia di Salerno, con l’acquisto di altri gazebi, tende, gonfiabile, panche e sedie.
Nello stesso anno viene approvato il nuovo regolamento per il prestito dei beni.
Al via del progetto di ricerca: Iris. Un occhio al volontariato”. Report: I processi di territorializzazione sociale nello spazio salernitano.
Ultimo bando di progettazione sociale anno 2017 con realizza di 35 progettualità.
Avvio della sede di UNIVOL di Salerno. Il percorso formativo“Università del Volontariato ” con l’obiettivo di accrescere le competenze e le conoscenze dei volontari impegnati nelle Organizzazioni di Volontariato e negli Enti di Terzo Settore del territorio della provincia di Salerno nonché coinvolgere gli studenti.
Rinnovo delle cariche sociali
Assemblea per l’elezione degli organi.
Agostino Braca confermato presidente.
Read.csvsalerno la rivista scientifica di Sodalis finalizzata a potenziare e ad accrescere l’area della ricerca e della documentazione del Centro servizi .
La rivista si propone quale strumento di diffusione delle ricerche sul Volontariato e sul Terzo settore, attraverso un confronto costante tra diverse aree di sapere e settori disciplinari e, soprattutto, grazie alla collaborazione con le Università.
Beneficiari del progetto europeo SolidAlciti: Solidarity Alliance for Citizen Engagement across Europe, Fondo Europeo for Citizen con 17 paesi partners. Le azioni progettuali si sviluperanno per tutto il 2018 con la conclusione del meeting finale a Salerno. Il progetto ha visto anche la pubblicazione dei risultati dello stesso.
Apertura di un nuovo sportello a Capaccio Paestum presso il consorzio Cireneus via Magna Grecia
Apertura di un nuovo sportello all’Università degli studi di Salerno con il potenziamento dell’orientamento alle organizzazioni e agli studenti universitari.
Nuovo Statuto
Assemblea Straordinaria per modifiche statutarie a seguito dell’approvazione del Codice del Terzo settore.
Rinnovo delle cariche sociali
Assemblea per l’elezione degli organi sociali.
Agostino Braca confermato presidente.
Nuovo statuto
Assemblea Straordinaria per modifiche statutarie.
Nella prospettiva dell’acquisizione della personalità giuridica, un’assemblea fortemente partecipata a cui partecipano 107 associazioni socie approva all’unanimità il nuovo statuto.
Riconoscimento della personalità giuridica
Con Decreto n. 645 del 18.12.2020 la Regione Campania decreta il riconoscimento della personalità giuridica (requisito necessario per l’accreditamento come CSV) all’associazione Sodalis CSVS.
Casa del Volontariato e dei Volontari
Acquisita la struttura destinata alla Casa del Volontariato.
Riapertura dello sportello Agro Nocerino Sarnese presso il consorzio Agro Solidale.
Iscrizione al RUNTS e cambio di denominazione
Con decreto n. 561 del 20/05/2022 Sodalis è iscritta al RUNTS.
Conseguentemente, la denominazione cambia in Sodalis ETS.
Accreditamento
Nella seduta del 21 dicembre 2022 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ONC delibera all’unanimità l’accreditamento di SODALIS ETS come Centro di servizio per il volontariato per l’ambito della Provincia di Salerno, iscrivendola al numero 47 dell’Elenco Nazionale.