Read.csvsalerno, gli annali del volontariato

Read.csvsalerno la rivista scientifica di Sodalis finalizzata a potenziare e ad accrescere l’area della ricerca e della documentazione del Centro servizi .

La rivista si propone quale strumento di diffusione delle ricerche sul Volontariato e sul Terzo settore, attraverso un confronto costante tra diverse aree di sapere e settori disciplinari e, soprattutto, grazie alla collaborazione con le Università.

Scopo primario è dare spazio alle ricerche di giovani studiosi, sempre più chiamati al confronto costante con i campi empirici, con i luoghi e i soggetti che operano nello “spazio del sociale”.

Read.csvsalerno è pubblicato on-line con cadenza annuale.

È dotato di un sistema di double-blind peer review e raccoglie i contributi con il lancio di call.

Le pubblicazioni

Povertà educative: una prospettiva interdisciplinare - Volume 6

Scarica il volume

L’indice del volume

  • EDITORIALE Di Rita Giovansanti e Sara Parrella
  • POVERTÀ NASCOSTE. LE BARRIERE MATERIALI E EDUCATIVE di Rita Giovansanti

PRIMA PARTE

  • MENTE IN MOVIMENTO BEYOND RHETORIC. IL PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI IN AZIONE NEL CONTESTO EUROPEO ATTUALE di Maria Petito
  • IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA IN UN’OTTICA DI GOVERNANCE E DI RETE DEI SERVIZI di Roberta Basile
  • DECRETO CAIVANO. UNA INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICAMENTE ORIENTATA di Clara Niola
  • CIPIA: ISTRUZIONE COME RISCATTO SOCIALE di Rosa Albanese
  • TRA SFIDE E SPERANZE. NAPOLI, LA POVERTÀ EDUCATIVA E LA BATTAGLIA CONTRO IL CRIMINE di Gaetano Zaffiro
  • DALLA SCONFITTA ALLA VITTORIA. LO SPORT COME RIVALSA PERSONALE di Domenico Scognamiglio
  • POVERTÀ EDUCATIVA: UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE IL RAPPORTO TRA SCUOLA E FAMIGLIA COME SFIDA PER CONTRASTARE LA POVERTÀ EDUCATIVA di Chiara Meloro
  • DAL PASSATO AL PRESENTE. RIFLESSIONI SULLA POVERTÀ EDUCATIVA ATTRAVERSO GLI STRUMENTI DIGITALI di Sara Parrella

SECONDA PARTE

  • ESPERIENZE PROGETTUALI PER CONTRASTARE LA POVERTÀ EDUCATIVA UN ESEMPIO DI REALTÀ EDUCATIVA di Francesca Sorrentino
  • EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ PER CONTRASTARE LA POVERTÀ EDUCATIVA: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO EWISEE di Margherita Verde, Maura Perrone, Adriano De Blasi, Giovanna Maciariello, Paola Maciariello, Laura Caccavale
  • COOPERGAME. UN GIOCO DI PAROLE PER L’EDUCAZIONE di Maria Rosaria Cianniello

APPROFONDIMENTI

    • PIÙ A LUNGO VIVIAMO, MENO CONTIAMO! di Raffaella Faccenda
    • LA POVERTÀ EDUCATIVA E IL BULLISMO. UNA DIFFICILE SFIDA PER IL SISTEMA SCOLASTICO di Martina Eneches
    • RESILIENZA E POVERTÀ EDUCATIVA di Ylenia Cafiero
Includendo - Volume 5

Scarica il Volume 5

EDITORIALE: MO’ BENE! La sociologia e i beni confiscati

di Stefania Ferraro

PRIMA PARTE: RESTITUZIONE E CONDIVISIONE, RICERCA E DIDATTICA

ESPERIENZE DEL SOCIALE IN UN BENE LIBERATO

di Anna D’Ascenzio e Maria Lombardi

DAL CRIMINE ALLA SOLIDARIETÀ

di Sara Cipolla e Gaia De Gregori

ANDARE AL DI LÀ DEI SOGNI

di Salvatore Bruno, Flavia Sara De Simone, Nicola Di Mauro

LA RINASCITA DELL’UOMO CHE HA AVUTO PAURA Sociologicamente, costruire possibilità umane

di Federica Borrelli e Francesco Romeo

LA DEVIANZA E I SUOI CARATTERI TIPICI ALLA LUCE DELLA NORMA SOCIALE

di Sarah Otera

SECONDA PARTE: PROSPETTIVE DI… PROSPETTIVE PER…

RIEDUCAZIONE E REINSERIMENTO Un’esperienza di ricerca-intervento nel carcere Giuseppe Salvia-Poggioreale

di Marialaura Cunzio

CRISI SANITARIA, BENESSERE PSICOLOGICO ED ETÀ GIOVANILE: LE RAPPRESENTAZIONI MEDIATICHE DEI GIOVANI NEL CONTESTO ITALIANO

di Giacomo Verzino

IL CAMMINO DEI DIRITTI Origini, sviluppo e prospettive del movimento LGBTQI+ in Colombia

di Irene Giannulo

PRASSI E RAPPRESENTAZIONE: ALCUNE CONSIDERAZIONI FILOSOFICHE SU UN PIANO PER IL FUTURO DELLA FABBRICA DI FIRENZE

di Gianmaria Avellino

Tempi di riflessione e spazi d'arte durante la pandemia - Volume 3 - 4

Scarica il Volume 3 – 4

INDICE
EDITORIALE: UNO SPAZIO DI RIFLESSIONE, UN TEMPO DI MEDITAZIONE SULLO SPAZIO
di Stefania Ferraro

PRIMA PARTE: SPAZIO/TEMPO DELLE RIFLESSIONI TOPOGRAFIE DEL MALE Potere, Autoritarismo e Morte
di Claudia Iovine

CIÒ CHE MUOVE I NOSTRI SGUARDI VERSO LA SALUTE MENTALE
di Giuliana May Coppola

LE SALE D’ATTESA DI UN REPARTO DI ONCOLOGIA IN CAMPANIA Note etnografiche
di Claudia Esposito

SECONDA PARTE: SPAZIO/TEMPO DELL’AGIRE L’ARTE PER RESISTERE, L’ARTE DI RESISTERE Note sociologiche
di Stefania Ferraro

STREET ART MADE IN NAPLES Un’analisi sociologica: tra rigenerazione urbana e controllo sociale
di Fabrizio Greco e Stefania Ferraro

LA TENDENZA RETROSPETTIVA NELLA POETICA DEL CINEMA DI SERGEJ MICHAJLOVIČ ĖJZENŠTEJN
Dalla rievocazione delle grandi rivolte di massa, alla reminiscenza di singole figure storiche del passato
di Adelma Montemaggi Rago

MATERIALI DI RICERCA NON C’È TEMPO
di Ciro Giso

DI LÀ E DI QUA DEL MURO
di Ciro Giso

MIA CARA MASCHERIA
di Corinna Altieri, Matteo Amorelli, Giambattista Pio Bianco, Federica Borrelli e Michele Vidone

STRAPPARE LUNGO I CONFINI
di Gaia De Gregori, Sara Cipolla, Salvatore Bruno, Francesco Di Lanna, Nicola Di Mauro e Maria Riccio

MORTI BIANCHE
di Corinna Altieri, Matteo Amorelli, Giambattista Pio Bianco, Federica Borrelli e Michele Vidone

LA RIVOLUZIONE DI APOLLO
di Gaia De Gregori, Sara Cipolla, Salvatore Bruno, Francesco Di Lanna, Nicola Di Mauro e Maria Riccio

FIGLI DEL VESUVIO E DI DIO Nuova iconografia napoletana
di Ciro Giso, Francesco Romeo, Flavia Sara De Simone, Benedetta Orlando e MarioFiorini

TANGO BAR
di Rebecca Centola, Stratos Cotugno, Lorenzo Crescitelli, Valentina Di Fraia, Marina Martucci, Benedetta Pisano e Ornella Russo

Il Volontariato nel contesto socioeconomico europeo - Volume 2

Scarica il Volume 2

EDITORIALE: RICERCA E COOPERAZIONE TRA UNIVERSITÀ E MONDO DEL VOLONTARIATO
di Anna D’Ascenzio e Stefania Ferraro
METAMORFOSI DEL WELFARE. Tra “benessere” e “ben-fare”
di Ciro Pizzo
POLITICHE SOCIALI ED EUROPA DEL WORKFARE
di Fabrizio Greco
WELFARE STATE E IMMIGRAZIONE NEI PAESI DEL NORD EUROPA: TRA CRISI
E PREOCCUPAZIONI
di Riccardo Saracino
UN POSSIBILE METODO PER COMPRENDERE IL GOVERNO DEI MIGRANTI
di Alfredo Senatore
IMMAGINI, SILENZI, PAROLE, LIBRI PER BAMBINI E NON SOLO
di Stefania Tondo
POLITICA MIGRATORIA IN TRACIA: I CENTRI D’ACCOGLIENZA E IL RUOLO DEI VOLONTARI
di Maria Dimasi e Georgios Agelaridis
L’ESTENSIONE DELLO STATO SOCIALE EUROPEO. Teorie ed eventi nei regimi del welfare
di Ana Casimiro
OLTRE LO STATO SOCIALE DI DIRITTO. Post-Fordism, New Public Management e Professioni
di Antonello Petrillo
IL VOLONTARIATO EUROPEO COME “FARE ORGANIZZATIVO”. Concetti, impatti e pratiche
di Anna D’Ascenzio
UNA POVERTÀ PATOLOGICA. Il disagio mentale e la gerarchia della sofferenza: focus napoletano
di Stefania Ferraro
METAMORFOSI E DECISIONI GOVERNATIVE NELLO SPAZIO EUR0PEO
di Jan Pokorný
UNA SCHEDA DI RIFLESSIONE. Quale strumento per una migliore integrazione
di Emilia Napolitano
L’ACCESSIBILITÀ DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO. Progetti per l’inclusione
di Maria Grazia Gargiulo e Carmela Pacelli
RECENSIONE: L’UTOPIA URBANA DI HENRI LEFEVBRE. Per una dimensione conflittuale dello spazio
di Federica Graziano
APPENDICE
I QUESTIONARI: OPERATORI E VOLONTARI
a cura di Anna D’Ascenzio e Sodalis – Centro Servizi per il Volontariato (CSV) Salerno
UNA CARTOGRAFIA DEL VOLONTARIATO IN EUROPA: I DATI
a cura di Tonia De Stefano, Emiliano Galassi e Febbraro Michele, Istituto Superiore
di Design – Napoli

Vite di cura, vite in cura: devianti, operatori, volontari e pratiche dal basso - Volume 1

Scarica il Volume 1

EDITORIALE: SUI CORPI DEL SOCIALE
di Stefania Ferraro e Alfredo Senatore
DONNE, CURA, POVERTÀ E DISAGIO MENTALE. Alcune contraddizioni sistemiche delle politiche sociali
di Stefania Ferraro
SANARE LA COLPA. Un’etnografia degli obblighi di cura
di Anna D’Ascenzio
VITE SCUCITE MANCATE O TRADITE
di Elena Cennini
IL SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI – SISS – COME STRUMENTO OPERATIVO-GESTIONALE PER LA GOVERNANCE LOCALE
di Simona Guzzi
SULLA GOVERNANCE PARTECIPATIVA DEL PATRIMONIO CULTURALE
di Giuseppina Della Sala
INFORMAL CITY: QUESTIONE SOCIALE, PRATICHE INFORMALI E SPAZIO URBANO. Una prospettiva critica per ripensare il welfare locale
di Fabrizio Greco
LE PARANZE DISPERSE: QUANDO, COME E PERCHÉ I GIOVANI ADOLESCENTI DA NORD A SUD SI “DISPERDONO”
di Fabiola Boschetti
IL RUOLO DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE NELL’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI DELLE IMMIGRATE: FRA POSSIBILITÀ, INCERTEZZA E TAGLI AL WELFARE
di Milena Greco
IL NUOVO SISTEMA MIGRATORIO E IL CAMBIAMENTO DEL WELFARE STATE ITALIANO: IL CASO DI MARE NOSTRUM NELLA PROVINCIA DI SALERNO
di Alfredo Senatore
VOLONTARIATO TRANSNAZIONALE: TRA MIGRAZIONE E MOBILITÀ. Il caso dell’AVIS nella Svizzera tedesca
di Irene Pellegrini
MATERIALI DI RICERCA LO SPAZIO DEL BENE COMUNE: UN CASO NAPOLETANO
di Andrea Postiglione

DIREZIONE SCIENTIFICA

Lucio d’Alessandro (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Enricomaria Corbi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Stefania Ferraro (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Ciro Pizzo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa).

DIRETTORE RESPONSABILE

Agostino Braca

DIRETTORE EDITORIALE

Alfredo Senatore

REDAZIONE

Rita Giovansanti (DIE, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Federica Graziano (Università della Calabria), Sara Parrella (DIE, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa).

Contatti: coordinamento@csvsalerno.it

 

COMITATO EDITORIALE

 Anna D’Ascenzio (IRCrES-CNR; DIE, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Ilaria Boiano (Università di Roma Tre), Alberto De Nicola (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Fabrizio Chello (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Fabrizio Greco (ISPF-CNR; DIE, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Valeria Piro (Università degli Studi di Milano), Ciro Tarantino (Università della Calabria).

 

COMITATO SCIENTIFICO

Maurizio Bergamaschi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Davide Borrelli (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Davide Caselli (Università degli Studi di Bergamo), Fabio de Nardis (Università del Salento), Vincent Dubois (Université de Strasbourg), Didier Fassin (Institute for Advanced Study School of Social Science, Princeton), Domenico Fruncillo (Università degli Studi di Salerno), Diego Giannone (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Michalis Lianos (Université de Rouen, Mont-Saint-Aignan), Marcello Maneri (Università di Milano Bicocca), Antonio Francesco Maturo Giulio (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Moini (Sapienza, Università degli Studi di Roma), Pascal Perillo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Antonello Petrillo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Fabio Raimondi (Università degli Studi di Salerno), Tiziana Terranova (Università L’Orientale di Napoli).

 

READ.CSVSALERNO, ANNALI DEL VOLONTARIATO è una rivista promossa da URiT, Unità di Ricerca sulle Topografie Sociali e da DIE, Laboratoire de recherche au sujet de Désaffiliation, Incertitude, Exclusion, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

Vai alla rivista Read.csvsalerno

 3,614 total views,  1 views today