
ECOmafia 2024: Storie numeri della criminalità ambientale in Italia
Nel 2023 impennata delle ecomafie in Campania , aumentano i reati ambientali del +23%. 4.952 illeciti penali con una media che sale a 13,5 reati al giorno. Provincia di Napoli al primo posto in Italia , a quota con 1.494 reati, seguita da Avellino (in forte crescita con 1.203 reati, pari al +72,9%). Campania leader anche nel ciclo illegale dei rifiuti con 1.859, esattamente il 20% sul totale nazionale; enorme anche il numero di denunce, 1.829, di arresti, 43 e di sequestri, 631 Emergenza shopper illegali: Napoli nell’ultimo anno sono stati rintracciati 100 chilogrammi di buste illegali ogni tre giorni, per un totale di 120 quintali.
In Campania le ecomafie premono sempre di più sull’acceleratore e fanno affari d’oro. A dimostrarlo è l’aumento dei reati ambientali che nel 2023 salgono a 4.952, registrando +23% rispetto al 2022, con una media di 13,5 reati al giorno, dati che confermano la Campania leader nazionale. Maglia nera per la provincia di Napoli con 1.494 reati, seguita da Avellino (in forte crescita con 1.203 reati, pari al +72,9%). A tracciare un quadro di sintesi è il nuovo report di Legambiente “Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia”, nel 30esimo anno dalla sua prima pubblicazione, e i cui dati sono stati presentati oggi a Roma.
La Campania si conferma maglia nera a livello nazionale in tutti i cicli dell’ecomafia, da quello dei rifiuti al cemento illegale. La nostra regione si conferma si conferma al primo posto come numero di reati contro l’ambiente (4.952, pari al 14% del totale nazionale), con un aumento delle persone denunciate (4.643), delle persone arrestate (49), e dei sequestri effettuati (1.241). Guida la classifica a livello nazionale la Provincia di Napoli con 1.494 reati, seguita dalla provincia di Avellino (1.203), che dalla settima posizione arriva sul secondo gradino del podio. Quinta la Provincia di Salerno con 815 reati. In questi anni a spartirsi la torta, insieme ad imprenditori, funzionari e amministratori pubblici collusi, sono stati circa 80 clan attivi in tutte le filiere analizzate da Legambiente: dal ciclo del cemento a quello dei rifiuti, dai traffici di animali fino allo sfruttamento delle energie rinnovabili e alla distorsione dell’economia circolare.
“I numeri e le storie raccolte nel rapporto – dichiara Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania – confermano il lavoro importante svolto da forze dell’ordine, Capitanerie di porto, enti di controllo e magistratura.E dovrebbero sollecitare risposte coerenti ed efficaci da parte di chi ha responsabilità politiche e istituzionali. La lotta all’ecomafia passa mettendo in campo un piano di politiche trasversali contro ecocriminali , dalle politiche industriali a quelle occupazionali, da quelle socio ambientali a quelle culturali. Bisogna ristabilire in Italia e in Campania la giustizia ambientale.”
Continua l’applicazione della legge 68/2015 sugli ecoreati che nel 2023 ha superato la quota 600. Come ogni anno il delitto di inquinamento ambientale (art. 452-bis c.p.) è stato quello più contestato, 111 volte. La Campania si conferma la regione con il numero più alto di applicazioni della legge 68, pari a 99 con 118 persone denunciate, 12 arresti e 40 sequestri per un valore complessivo che supera i 7 milioni di euro.
Le piaghe da sanare
La Campania è sempre in testa alla classifica nazionale del ciclo dei rifiuti per numero di reati, 1.859, esattamente il 20% sul totale nazionale; enorme anche il numero di denunce, 1.829, di arresti, 43 e di sequestri, 631. A livello provinciale quest’anno Avellino con 763 reati scippo lo scettro a Napoli (475 illeciti penali), seguita da Roma (274), Caserta (224). E in Campania c’è una vera e propria emergenza shopper illegali. Un dato su tutti: solo a Napoli nell’ultimo anno sono stati rintracciati 100 chilogrammi di buste illegali ogni tre giorni, per un totale di 120 quintali. Ma se si torna indietro nel tempo, i numeri salgono a dismisura. Dal 2017, il Nucleo tutela ambientale della Polizia municipale del capoluogo campano ha condotto 76 operazioni, arrivando a sequestrare circa 8,6 milioni di shopper illegali, per un totale di 170 tonnellate di materiale, comminando 500mila euro di sanzioni. Le indagini delle procure stanno confermando che un affare apparentemente minore, come quello del racket delle buste di plastica illegali, interessa anche la criminalità organizzata, attirata dalla possibilità di aumentare i propri guadagni correndo rischi irrisori.
La Campania è ancora la regione saldamente in testa alla classifica del cemento illegale, con quasi il 15% dei reati contestati a livello nazionale, ed è prima assoluta anche per numero di persone denunciate, oltre 2.000, e di sequestri effettuati, 370. Podio tutto campano con Napoli, Avellino e Salerno che guidano la classifica a livello provinciale. In Provincia di Napoli si registrano 452 reati nel ciclo del cemento con 497 persone denunciate e 223 sequestri, in Provincia di Avellino i reati sono 349, 263 le persone denunciate e 32 sequestri. Segue Salerno con 296 reati, 458 persone denunciate e 82 sequestri. Il record “negativo” per numero di ordinanze emesse in rapporto alla popolazione spetta alla Campania, dove, dal 2004 al 2022, è stata aperta una pratica per abusivismo edilizio ogni 236,6 abitanti. Le province più virtuose sono quella di Benevento con il 32% degli abbattimenti sulla base delle ordinanze emesse nel periodo di riferimento (dato di cui non fa parte il Comune capoluogo che è a zero) e Avellino, con il 30,4% (in questo caso, il Comune capoluogo incide notevolmente grazie al 39,4% delle ordinanze eseguite). Più dietro la provincia di Salerno con il 14,1% e Caserta con il 13, 1%.
Quindici le proposte che l’associazione ambientalista indirizza oggi all’Esecutivo per avvicinare il quadro normativo ai principi sanciti in Costituzione, di queste sei sono i pilastri su cui lavorare in maniera prioritaria: 1) Recepire quanto prima la nuova direttiva europea in materia di tutela penale dell’ambiente, approvata dal Parlamento europeo il 27 febbraio 2024, che introduce nuove fattispecie di reato rispetto a quelle già previste dal nostro Codice penale e prevede l’adozione di strategie nazionali contro la criminalità ambientale; 2) Introdurre nel Codice penale i delitti contro le agromafie; 3) Introdurre nel codice penale i delitti contro gli animali; 4) Restituire ai prefetti pieni poteri per la demolizione degli immobili che i Comuni non hanno abbattuto, a partire dall’ultimo condono edilizio; 5) Inasprire le sanzioni contro i reati nel ciclo dei rifiuti; 6) Completare l’approvazione dei decreti attuativi del Sistema nazionale di protezione ambientale e potenziare gli organici delle Agenzie regionali, per garantire controlli adeguati sul Pnrr e sulle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
I Numeri
ILLEGALITà AMBIENTALE
L’ILLEGALITA’ AMBIENTALE IN CAMPANIA NEL 2023
Reati | Persone denunciate | Persone Arrestate | Sequestri | |
REGIONE | 4.952 | 4.643 | 49 | 1.241 |
Provincia* | Reati | Persone denunciate | Persone Arrestate | Sequestri |
Napoli | 1.494 | 1.410 | 14 | 607 |
Avellino | 1.203 | 940 | 0 | 95 |
Salerno | 815 | 793 | 11 | 175 |
Caserta | 424 | 343 | 1 | 175 |
Benevento | 133 | 70 | 1 | 36 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
(*) sul totale dei reati, denunce, arresti e sequestri provinciali sono esclusi i dati del Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, del Comando Tutela patrimonio culturale e Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro (2023).
L’illegalita’ ambientale in italia nel 2023
Carabinieri | Gdf* | Cdp | Cfr/Cfp* | Ps | Totale* | |
Controlli* | 862.440 | 0 | 503.907 | 81.031 | 25 | 1.447.403 |
Reati | 22.835 | 1.284 | 9.168 | 2.132 | 68 | 35.487 |
Persone denunciate | 22.001 | 1.021 | 10.208 | 1.074 | 176 | 34.481 |
Persone arrestate | 260 | 18 | 30 | 12 | 15 | 335 |
Sequestri penali | 4.452 | 985 | 1.286 | 339 | 90 | 7.152 |
Illeciti amministrativi | 39.841 | 844 | 19.131 | 4.056 | 0 | 63.872 |
Sanzioni amministrative | 63.198 | 768 | 19.369 | 4.726 | 0 | 88.061 |
Sequestri amministrativi | 896 | 0 | 152 | 221 | 0 | 1.269 |
Valore economico sequestri e sanzioni in Italia (in euro) | 699.486.722 | 21.296.197 | 17.611.791 | 1.560.521 | 258.582 | 740.213.813 |
Evasione fiscale connessa alla tutela ambientale in materia di rifiuti (in euro) | / | 293.000.000 | / | / | / | 293.000.000 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
l’illegalita’ ambientale in italia– variazioni 2023/2022
Controlli* | Reati | Persone Denunciate | Persone Arrestate | Sequestri penali | Illeciti amministrativi | Sanzioni amministrative | Valore economico sequestri e sanzioni in euro | |
L’illegalita’ ambientale in Italia nel 2023 | 1.447.403 | 35.487 | 34.481 | 335 | 7.152 | 63.872 | 88.061 | 740.213.813 |
Variazioni rispetto al 2022 | -3,6% | +15,6% | +30,6% | +50,2% | +19% | -4,7% | +4% | -22,4% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023/2022).
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
L’illegalita’ ambientale nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa nel 2023
Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale | |
Reati | 4.952 | 3.643 | 2.912 | 3.922 | 15.429 |
% su totale nazionale Reati | 43,5% | ||||
Persone Denunciate* | 4.643 | 3.404 | 2.758 | 3.515 | 14.320 |
Persone Arrestate** | 49 | 38 | 15 | 29 | 131 |
Sequestri*** | 1.241 | 1.074 | 669 | 615 | 3.599 |
Illeciti amministrativi**** | 4.840 | 5.766 | 3.947 | 4.506 | 19.059 |
% su totale nazionale Illeciti | 29,8% | ||||
Sanzioni amministrative**** | 7.134 | 8.348 | 4.287 | 8.965 | 28.734 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e Polizie provinciali (2023).
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
la classifica regionale dell’illegalità ambientale nel 2023 | |||||||||
Regioni | Controlli* | Reati | % sul totale reati | Persone
Denunciate |
Persone
Arrestate |
Sequestri | Illeciti amministrativi | Sanzioni amministrative | |
1 | Campania | 115.838 | 4.952 | 14% | 4.643 | 49 | 1.241 | 4.840 | 7.134 |
2 | Sicilia | 112.192 | 3.922 | 11,1% | 3.515 | 29 | 615 | 4.506 | 8.965 |
3 | Puglia | 144.485 | 3.643 | 10,3% | 3.404 | 38 | 1.074 | 5.766 | 8.348 |
4 | Calabria | 115.133 | 2.912 | 8,2% | 2.758 | 15 | 669 | 3.947 | 4.287 |
5 | Toscana | 114.523 | 2.318 | 6,5% | 2.273 | 1 | 302 | 5.755 | 7.531 |
6 | Lazio | 105.149 | 2.200 | 6,2% | 2.122 | 14 | 596 | 4.109 | 4.530 |
7 | Sardegna | 102.936 | 2.076 | 5,9% | 1.857 | 62 | 282 | 2.395 | 2.787 |
8 | Lombardia | 40.451 | 1.974 | 5,6% | 1.907 | 49 | 554 | 2.876 | 5.662 |
9 | Veneto | 61.365 | 1.761 | 5% | 2.385 | 1 | 229 | 3.693 | 6.170 |
10 | Liguria | 60.312 | 1.504 | 4,2% | 1.423 | 3 | 170 | 2.687 | 3.360 |
11 | Emilia Romagna | 82.081 | 1.422 | 4% | 1.532 | 4 | 236 | 3.756 | 5.108 |
12 | Piemonte | 45.866 | 1.359 | 3,8% | 1.262 | 20 | 236 | 2.782 | 3.951 |
13 | Abruzzo | 99.316 | 1.235 | 3,5% | 1.291 | 0 | 189 | 2.636 | 3.266 |
14 | Marche | 86.485 | 1.177 | 3,3% | 1.434 | 47 | 273 | 6.313 | 6.861 |
15 | Basilicata | 49.878 | 805 | 2,3% | 611 | 3 | 93 | 1.951 | 2.350 |
16 | Trentino Alto Adige | 183 | 574 | 1,6% | 368 | 0 | 130 | 1.465 | 2.043 |
17 | Umbria | 40.761 | 547 | 1,5% | 556 | 0 | 46 | 1.931 | 2.591 |
18 | Friuli Venezia Giulia | 35.295 | 541 | 1,5% | 644 | 0 | 179 | 1.187 | 1.258 |
19 | Molise | 34.708 | 492 | 1,4% | 426 | 0 | 35 | 1.176 | 1.709 |
20 | Valle d’Aosta | 446 | 73 | 0,2% | 69 | 0 | 3 | 101 | 150 |
TOTALE | 1.447.403 | 35.487 | 100% | 34.480 | 335 | 7.152 | 63.872 | 88.061 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
la classifica provinciale dell’illegalità ambientale nel 2023 | ||||
provincia | reati* | illeciti amministrativi * | ||
1 | Napoli | 1.494 | 1.462 | |
2 | Avellino | 1.203 | 287 | |
3 | Bari | 878 | 1.397 | |
4 | Roma | 867 | 1.211 | |
5 | Salerno | 815 | 1.370 | |
6 | Palermo | 710 | 759 | |
7 | Foggia | 703 | 1.285 | |
8 | Cosenza | 697 | 894 | |
9 | Venezia | 662 | 1.395 | |
10 | Lecce | 615 | 1.253 | |
11 | Livorno | 604 | 1.064 | |
12 | Latina | 588 | 1.124 | |
13 | Sassari | 569 | 796 | |
14 | Genova | 543 | 869 | |
15 | Agrigento | 523 | 393 | |
16 | Crotone | 515 | 550 | |
17 | Reggio Calabria | 513 | 1.266 | |
18 | Vibo Valentia | 507 | 679 | |
19 | Pescara | 456 | 880 | |
20 | Messina | 448 | 754 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
(*) sul totale dei reati ed illeciti sono esclusi i dati del Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, del Comando Tutela patrimonio culturale e Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro (2023).
il mercato illegale dell’ecomafia nel 2023 (miliardi di euro)
Settore | Fatturato |
Gestione rifiuti speciali* | 1,9 |
Abusivismo edilizio** | 2,0 |
Corruzione ambientale*** | 0,1 |
Beni culturali “Archeomafia” **** | 0,4 |
Inquinamento ambientale***** | 0,3 |
Evasione fiscale connessa alla tutela ambientale in materia di rifiuti ****** | 0,3 |
Illegalità nel settore Alimentare******* | 0,5 |
Animali e Piante protette ******** | 3,4 |
Totale | 8,8 |
Fonte: elaborazione Legambiente (2023).
(*) La stima del valore della gestione rifiuti speciali riguarda un’elaborazione fatta da Legambiente sulla base delle attività di polizia giudiziaria e dei sequestri effettuati e sui quantitativi dei rifiuti speciali prodotti e gestiti e dei relativi prezzi di mercato di gestione e smaltimento (2023).
(**) La stima del valore nell’Abusivismo edilizio attiene al valore dei sequestri, al valore delle strutture sequestrate, conto correnti ed altri beni sequestrati nell’abusivismo edilizio su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2023) e dai dati indicati nel Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile – edizione 2023 dell’istituto nazionale di statistica (Istat).
(***) La stima economica della Corruzione ambientale attiene al valore dei sequestri, al valore delle strutture sequestrate negli appalti pubblici irregolari, al danno erariale, all’evasione delle frodi fiscali connesse alla tutela dell’ambiente, ai conto correnti ed altri beni sequestrati, nella corruzione negli appalti in materia ambientale, su dati della Guardia di finanza, del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente (2023);
(****) La stima economica dei beni culturali “Archeomafia” riguarda: i beni archeologici recuperati, i falsi sequestrati, i sequestri effettuati su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Colturale e Guardia di Finanza e Capitanerie di porto (2023);
(*****) La stima del valore dell’Inquinamento ambientale attiene al valore dei sequestri, al valore delle strutture sequestrate, conto correnti ed altri beni sequestrati, su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2023).
(******) La stima del valore dell’Evasione fiscale connessa alla tutela ambientale in materia di rifiuti attiene al valore delle contestazioni delle seguenti voci: IL.DO. maggiore base imponibile, maggiore imposta dovuta dell’IVA, base imponibile contestata IRAP ed omesso versamento Ecotassa su dati della Guardia di finanza (2023).
(*******) La stima del valore nell’Illegalità nel settore alimentare attiene al valore dei sequestri, al valore degli alimenti sequestrati, al valore delle strutture sequestrate, conto correnti ed altri beni sequestrati nelle frodi agroalimentari, le sanzioni penali ed amministrative elevate, ai contributi illeciti percepiti; su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Comando Carabinieri Politiche Agricole, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2023).
(********) La stima del valore dei sequestri relativi agli animali e alla fauna selvatica riguarda le seguenti filiere illegali: commercio illegale di specie protette; traffico illegale di specie protette di provenienza internazionale e prodotti lavorati; allevamenti illegali; pesca illegale in acque interne e marittime; corse clandestine di cavalli; combattimenti clandestini di cani; commercio illecito degli animali d’affezione; caccia, bracconaggio, zootecnia, legname su stima elaborata da Legambiente (2023);
Fonte: elaborazione Legambiente (2023)
(*) La stima del valore della gestione rifiuti speciali riguarda un’elaborazione fatta da Legambiente sulla base delle attività di polizia giudiziaria e dei sequestri effettuati e sui quantitativi dei rifiuti speciali prodotti e gestiti e dei relativi prezzi di mercato di gestione e smaltimento (2023).
(**) La stima del valore nell’Abusivismo edilizio attiene al valore dei sequestri, al valore delle strutture sequestrate, conto correnti ed altri beni sequestrati nell’abusivismo edilizio su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2023) e dai dati indicati nel Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile – edizione 2023 dell’istituto nazionale di statistica (Istat).
(***) La stima economica della Corruzione ambientale attiene al valore dei sequestri, al valore delle strutture sequestrate negli appalti pubblici irregolari, al danno erariale, all’evasione delle frodi fiscali connesse alla tutela dell’ambiente, ai conto correnti ed altri beni sequestrati, nella corruzione negli appalti in materia ambientale, su dati della Guardia di finanza, del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente (2023);
(****) La stima economica dei beni culturali “Archeomafia” riguarda: i beni archeologici recuperati, i falsi sequestrati, i sequestri effettuati su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Colturale e Guardia di Finanza e Capitanerie di porto (2023);
(*****) La stima del valore dell’Inquinamento ambientale attiene al valore dei sequestri, al valore delle strutture sequestrate, conto correnti ed altri beni sequestrati, su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2023).
(******) La stima del valore dell’Evasione fiscale connessa alla tutela ambientale in materia di rifiuti attiene al valore delle contestazioni delle seguenti voci: IL.DO. maggiore base imponibile, maggiore imposta dovuta dell’IVA, base imponibile contestata IRAP ed omesso versamento Ecotassa su dati della Guardia di finanza (2023).
(*******) La stima del valore nell’Illegalità nel settore alimentare attiene al valore dei sequestri, al valore degli alimenti sequestrati, al valore delle strutture sequestrate, conto correnti ed altri beni sequestrati nelle frodi agroalimentari, le sanzioni penali ed amministrative elevate, ai contributi illeciti percepiti; su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA), Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, Comando Carabinieri Politiche Agricole, Comando carabinieri tutela del lavoro, Guardia di finanza, Capitanerie di porto, Corpi forestali delle regioni a statuto speciale, Polizia dello Stato (2023).
(********) La stima del valore dei sequestri relativi agli animali e alla fauna selvatica riguarda le seguenti filiere illegali: commercio illegale di specie protette; traffico illegale di specie protette di provenienza internazionale e prodotti lavorati; allevamenti illegali; pesca illegale in acque interne e marittime; corse clandestine di cavalli; combattimenti clandestini di cani; commercio illecito degli animali d’affezione; caccia, bracconaggio, zootecnia, legname su stima elaborata da Legambiente (2023);
Fonte: elaborazione Legambiente (1995/2023)
CEMENTO ILLEGALE
L’ILLEGALITÀ NEL CICLO DEL CEMENTO IN CAMPANIA NEL 2023
Reati | Persone denunciate | Persone Arrestate | Sequestri | |
REGIONE | 1.912 | 2.001 | 0 | 370 |
Provincia* | Reati | Persone denunciate | Persone Arrestate | Sequestri |
Napoli | 452 | 497 | 0 | 223 |
Avellino | 349 | 263 | 0 | 32 |
Salerno | 296 | 458 | 0 | 82 |
Caserta | 88 | 59 | 0 | 24 |
Benevento | 32 | 28 | 0 | 6 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023)
(*) sul totale dei reati, denunce, arresti e sequestri provinciali sono esclusi i dati del Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente e per la Tutela Lavoro (2023).
l’illegalità nel ciclo del cemento in italia nel 2023
Carabinieri | Gdf* | Cdp | Cfr/Cfp* | Ps | Totale* | |
Controlli* | 532.664 | / | 165.667 | 7.676 | 5 | 706.012 |
Reati | 10.501 | 526 | 1.628 | 350 | 3 | 13.008 |
Persone denunciate | 10.925 | 540 | 2.629 | 341 | 65 | 14.500 |
Persone arrestate | 7 | 2 | – | 7 | / | 16 |
Sequestri penali | 689 | 406 | 558 | 34 | 82 | 1.769 |
Illeciti amministrativi | 18.285 | 212 | 2.454 | 1.461 | / | 22.412 |
Sanzioni amministrative | 41.786 | 212 | 2.535 | 1.479 | / | 46.012 |
Valore economico sequestri e sanzioni in euro | 33.511.429 | 10.325.642 | 3.518.903 | 657.409 | – | 48.013.383 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
i reati nel ciclo del cemento i in italia – variazioni 2023/2022
Controlli* | Reati | Persone Denunciate | Persone Arrestate | Sequestri | Illeciti amministrativi | Sanzioni amministrative | Valore economico sequestri e sanzioni in euro | |
Ciclo del Cemento 2023 | 706.012 | 13.008 | 14.500 | 16 | 1.769 | 22.412 | 46.012 | 48.013.383 |
Variazioni rispetto al 2022 | -3,7 | +6,5 | +16,7 | -75,4 | +15,6 | +6,1 | +17,2 | -77,3 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023/2022)
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
l’illegalità nel ciclo del cemento nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa nel 2023
Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale | |
Reati | 1.912 | 1.442 | 1.046 | 1.181 | 5.581 |
% su totale nazionale Reati | 42,9% | ||||
Persone Denunciate | 2.001 | 1.546 | 1.230 | 1.193 | 5.970 |
Persone Arrestate | 0 | 2 | 2 | 0 | 4 |
Sequestri | 370 | 368 | 222 | 206 | 1.166 |
Illeciti amministrativi | 2.291 | 1.477 | 1.615 | 1.222 | 6.605 |
% su totale nazionale Illeciti | 29,5% | ||||
Sanzioni amministrative | 4.616 | 3.773 | 1.853 | 5.583 | 15.825 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
la classifica regionale dell’illegalità nel ciclo del cemento nel 2023 | |||||||||
Regioni | Controlli* | Reati | % sul totale reati | Persone
Denunciate |
Persone
Arrestate |
Sequestri | Illeciti amministrativi | Sanzioni amministrative | |
1 | Campania | 73.199 | 1.912 | 14,7% | 2.001 | 0 | 370 | 2.291 | 4.616 |
2 | Puglia | 62.246 | 1.442 | 11,1% | 1.546 | 2 | 368 | 1.477 | 3.773 |
3 | Sicilia | 31.606 | 1.181 | 9,1% | 1.193 | 0 | 206 | 1.222 | 5.583 |
4 | Calabria | 58.487 | 1.046 | 8% | 1.230 | 2 | 222 | 1.615 | 1.853 |
5 | Toscana | 60.972 | 965 | 7,4% | 1.064 | 0 | 48 | 2.603 | 4.745 |
6 | Lombardia | 21.889 | 880 | 6,8% | 951 | 0 | 41 | 1.190 | 3.999 |
7 | Veneto | 29.802 | 817 | 6,3% | 1.505 | 0 | 27 | 1.284 | 3.844 |
8 | Lazio | 59.197 | 699 | 5,4% | 767 | 0 | 159 | 1.456 | 1.885 |
9 | Emilia Romagna | 48.549 | 580 | 4,5% | 564 | 0 | 22 | 1.270 | 2.615 |
10 | Piemonte | 26.494 | 533 | 4,1% | 597 | 2 | 26 | 952 | 2.240 |
11 | Abruzzo | 58.917 | 465 | 3,6% | 500 | 0 | 47 | 944 | 1.611 |
12 | Marche | 45.828 | 463 | 3,6% | 516 | 0 | 63 | 952 | 1.458 |
13 | Sardegna | 23.737 | 406 | 3,1% | 370 | 7 | 62 | 543 | 712 |
14 | Liguria | 27.576 | 380 | 2,9% | 419 | 0 | 44 | 662 | 1.429 |
15 | Basilicata | 34.392 | 341 | 2,6% | 329 | 3 | 42 | 1.140 | 1.558 |
16 | Molise | 17.644 | 257 | 2% | 274 | 0 | 9 | 510 | 1.066 |
17 | Umbria | 18.630 | 229 | 1,8% | 235 | 0 | 3 | 1.141 | 1.784 |
18 | Friuli Venezia Giulia | 6.813 | 194 | 1,5% | 231 | 0 | 9 | 244 | 303 |
19 | Trentino Alto Adige | 3 | 179 | 1,4% | 166 | 0 | – | 906 | 906 |
20 | Valle d’Aosta | 31 | 39 | 0,3% | 42 | 0 | 1 | 10 | 32 |
TOTALE | 706.012 | 13.008 | 100% | 14.500 | 16 | 1.769 | 22.412 | 46.012 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023)
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
la classifica provinciale dell’illegalità nel ciclo del cemento nel 2023 | ||||
provincia | reati* | illeciti amministrativi * | ||
1 | Napoli | 452 | 451 | |
2 | Avellino | 349 | 152 | |
3 | Salerno | 296 | 610 | |
4 | Cosenza | 266 | 407 | |
5 | Bari | 247 | 191 | |
6 | Lecce | 240 | 186 | |
7 | Latina | 193 | 408 | |
8 | Foggia | 186 | 369 | |
9 | Potenza | 184 | 904 | |
10 | Reggio Calabria | 182 | 549 | |
11 | Roma | 171 | 287 | |
12 | Trento | 150 | 851 | |
13 | Vibo Valentia | 143 | 263 | |
14 | Pescara | 119 | 220 | |
15 | Catanzaro | 110 | 112 | |
16 | Brindisi | 103 | 27 | |
17 | Sassari | 99 | 195 | |
18 | Taranto | 96 | 63 | |
19 | Perugia | 93 | 680 | |
19 | Palermo | 93 | 88 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
(*) sul totale dei reati ed illeciti amministrativi sono esclusi i dati del Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente e per la Tutela Lavoro (2023).
RIFIUTI CONNECTION
L’ILLEGALITÀ NEL CICLO DEI RIFIUTI IN CAMPANIA NEL 2023
Reati | Persone denunciate | Persone Arrestate | Sequestri | |
REGIONE | 1.859 | 1.829 | 43 | 631 |
Provincia* | Reati | Persone denunciate | Persone Arrestate | Sequestri |
Avellino | 763 | 669 | 0 | 50 |
Napoli | 475 | 403 | 10 | 261 |
Caserta | 224 | 241 | 0 | 102 |
Salerno | 184 | 207 | 11 | 61 |
Benevento | 49 | 39 | 0 | 20 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023)
(*) sul totale dei reati, denunce, arresti e sequestri provinciali sono esclusi i dati del Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente (2023).
i reati nel ciclo dei rifiuti in italia nel 2023
Carabinieri | Gdf | Cdp | Cfr/Cfp | Ps | Totale* | |
Controlli* | 98.053 | / | 155.477 | 4.360 | 15 | 257.905 |
Reati | 7.167 | 84 | 1.788 | 254 | 16 | 9.309 |
Persone denunciate | 8.386 | 111 | 1.936 | 212 | 63 | 10.708 |
Persone arrestate | 206 | 12 | 30 | – | 15 | 263 |
Sequestri penali | 2.202 | 84 | 554 | 54 | 6 | 2.900 |
Illeciti amministrativi | 6.791 | 25 | 1.182 | 478 | / | 8.476 |
Sanzioni amministrative | 7.274 | 25 | 1.312 | 455 | / | 9.066 |
Valore economico sequestri e sanzioni in euro | 288.283.529 | 9.915.522 | 8.163.304 | 335.849 | 233.582 | 306.931.786 |
Evasione fiscale connessa alla tutela ambientale in materia di rifiuti in euro | / | 294.200.000 | / | / | / | 294.200.000 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
i reati nel ciclo dei rifiuti in italia – variazioni 2023/2022
Controlli* | Reati | Persone Denunciate | Persone Arrestate | Sequestri | Illeciti amministrativi | Sanzioni amministrative | Valore economico sequestri e sanzioni in euro | |
Ciclo dei Rifiuti 2023 | 257.905 | 9.309 | 10.708 | 263 | 2.900 | 8.476 | 9.066 | 306.931.786 |
Variazioni rispetto al 2022 | +60,8% | +66,1% | +75,9% | +179,8% | +54,8% | -20% | -12,5% | -22,3% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023/2022)
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
la classifica regionale dell’illegalità nel ciclo dei rifiuti nel 2023 | |||||||||
Regioni | Controlli* | Reati | % sul totale reati | Persone
Denunciate |
Persone
Arrestate |
Sequestri | Illeciti amministrativi | Sanzioni amministrative | |
1 | Campania | 17.496 | 1.859 | 20% | 1.829 | 43 | 631 | 705 | 771 |
2 | Puglia | 35.860 | 881 | 9,5% | 994 | 15 | 280 | 599 | 731 |
3 | Calabria | 25.154 | 828 | 8,9% | 914 | 12 | 341 | 675 | 765 |
4 | Sicilia | 31.111 | 726 | 7,8% | 949 | 29 | 256 | 371 | 461 |
5 | Lazio | 17.540 | 635 | 6,8% | 786 | 7 | 205 | 706 | 732 |
6 | Sardegna | 20.330 | 580 | 6,2% | 710 | 48 | 75 | 302 | 502 |
7 | Lombardia | 6.245 | 566 | 6,1% | 623 | 49 | 274 | 715 | 751 |
8 | Piemonte | 7.073 | 466 | 5% | 468 | 11 | 99 | 712 | 737 |
9 | Toscana | 17.708 | 448 | 4,8% | 562 | 1 | 128 | 799 | 637 |
10 | Marche | 15.162 | 333 | 3,6% | 529 | 45 | 117 | 290 | 337 |
11 | Abruzzo | 9.458 | 316 | 3,4% | 429 | 0 | 72 | 390 | 408 |
12 | Emilia Romagna | 10.886 | 305 | 3,3% | 506 | 0 | 121 | 610 | 668 |
13 | Veneto | 7.751 | 289 | 3,1% | 298 | 0 | 83 | 375 | 348 |
14 | Liguria | 13.384 | 274 | 2,9% | 268 | 3 | 31 | 395 | 375 |
15 | Trentino Alto Adige | 180 | 201 | 2,2% | 133 | 0 | 104 | 145 | 133 |
16 | Basilicata | 4.307 | 190 | 2% | 248 | 0 | 29 | 230 | 227 |
17 | Umbria | 5.722 | 170 | 1,8% | 180 | 0 | 16 | 191 | 207 |
18 | Friuli Venezia Giulia | 6.669 | 130 | 1,4% | 174 | 0 | 33 | 118 | 125 |
19 | Molise | 5.497 | 95 | 1% | 90 | 0 | 5 | 121 | 124 |
20 | Valle d’Aosta | 372 | 17 | 0,2% | 18 | 0 | 0 | 27 | 27 |
TOTALE | 257.905 | 9.309 | 100% | 10.708 | 263 | 2.900 | 8.476 | 9.066 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
i reati nel ciclo dei rifiuti nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa nel 2023
Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale | |
Reati | 1.859 | 881 | 828 | 726 | 4.294 |
% su totale nazionale Reati | 46,1% | ||||
Persone Denunciate | 1.829 | 994 | 914 | 949 | 4.686 |
Persone Arrestate | 43 | 15 | 12 | 29 | 99 |
Sequestri | 631 | 280 | 341 | 256 | 1.508 |
Illeciti amministrativi | 705 | 599 | 675 | 371 | 2.350 |
% su totale nazionale Illeciti | 27,7% | ||||
Sanzioni amministrative | 771 | 731 | 765 | 461 | 2.728 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
classifica provinciale dell’illegalità nel ciclo dei rifiuti nel 2023 | ||||
provincia | reati* | illeciti amministrativi * | ||
1 | Avellino | 763 | 37 | |
2 | Napoli | 475 | 197 | |
3 | Roma | 274 | 251 | |
4 | Caserta | 224 | 177 | |
5 | Foggia | 224 | 284 | |
6 | Vibo Valentia | 201 | 119 | |
7 | Bari | 196 | 129 | |
8 | Salerno | 184 | 155 | |
9 | Crotone | 177 | 230 | |
10 | Chieti | 161 | 121 | |
11 | Latina | 144 | 174 | |
12 | Reggio Calabria | 138 | 141 | |
12 | Agrigento | 138 | 28 | |
13 | Lecce | 135 | 62 | |
14 | Torino | 127 | 130 | |
15 | Palermo | 126 | 46 | |
16 | Sassari | 125 | 90 | |
17 | Trento | 124 | 90 | |
18 | Catanzaro | 119 | 87 | |
19 | Cagliari | 118 | 103 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
(*) sul totale dei reati ed illeciti sono esclusi i dati del Comando Carabinieri per la Tutela Ambiente (2023).
ANIMALI SOTTO SCACCO
L’ILLEGALITA’ CONTRO GLI ANIMALI IN CAMPANIA NEL 2023
Reati | Persone denunciate | Persone Arrestate | Sequestri | |
REGIONE | 479 | 330 | 5 | 181 |
Provincia | Reati | Persone denunciate | Persone Arrestate | Sequestri |
Napoli | 277 | 236 | 4 | 90 |
Salerno | 89 | 52 | 0 | 20 |
Caserta | 69 | 37 | 1 | 49 |
Avellino | 27 | 4 | 0 | 12 |
Benevento | 17 | 1 | 0 | 10 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023)
l’illegalita’ contro gli animali in italia nel 2023
Carabinieri | Gdf | Cdp | Cfr/Cfp | Ps | Totale* | |
Controlli* | 125.114 | / | 93.835 | 20.748 | 4 | 239.701 |
Reati | 2.066 | 354 | 3.752 | 361 | 48 | 6.581 |
Persone denunciate | 1.229 | 116 | 3.756 | 242 | 48 | 5.391 |
Persone arrestate | 17 | 2 | 0 | 0 | 0 | 19 |
Sequestri penali | 1.302 | 354 | 143 | 176 | 2 | 1.977 |
Illeciti amministrativi | 5.836 | 516 | 4.810 | 1.125 | 0 | 12.287 |
Sanzioni amministrative | 5.059 | 440 | 4.812 | 1.113 | 0 | 11.424 |
Valore economico sequestri e sanzioni in euro | 2.344.544 | 942.033 | 5.821.004 | 215.072 | 25.000 | 9.347.654 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regioali di Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
I REATI CONTRO GLI ANIMALI IN ITALIA– VARIAZIONI 2023/2022
Controlli* | Reati | Persone Denunciate | Persone Arrestate | Sequestri | Illeciti amministrativi | Sanzioni amministrative | Valore economico sequestri e sanzioni in euro | |
I Reati Contro gli Animali 2023 | 239.701 | 6.581 | 5.391 | 19 | 1.977 | 12.287 | 11.424 | 9.347.654 |
Variazioni rispetto al 2022 | -22,8% | +1,5% | -1,7% | +58,3% | +6,2% | -25,3% | -26,6% | -32,7% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023/2022)
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
l’illegalità contro gli animali nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa nel 2023
Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale | |
Reati | 479 | 674 | 424 | 977 | 2.554 |
% su totale nazionale Reati | 38,8% | ||||
Persone Denunciate | 330 | 532 | 399 | 1.008 | 2.269 |
Persone Arrestate | 5 | 0 | 0 | 0 | 5 |
Sequestri | 181 | 260 | 98 | 141 | 680 |
Illeciti amministrativi | 676 | 901 | 757 | 1.175 | 3.509 |
% su totale nazionale Illeciti | 28,6% | ||||
Sanzioni amministrative | 596 | 855 | 729 | 1.138 | 3.318 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
LA CLASSIFICA REGIONALE DELL’ILLEGALITÀ CONTRO GLI ANIMALI NEL 2023 | |||||||||
Regioni | Controlli* | Reati | % sul totale reati | Persone
Denunciate |
Persone
Arrestate |
Sequestri | Illeciti amministrativi | Sanzioni amministrative | |
1 | Sicilia | 19.422 | 977 | 14,8% | 1.008 | 0 | 141 | 1.175 | 1.138 |
2 | Puglia | 20.532 | 674 | 10,2% | 532 | 0 | 260 | 901 | 855 |
3 | Liguria | 8.511 | 518 | 7,9% | 455 | 0 | 85 | 607 | 548 |
4 | Campania | 12.542 | 479 | 7,3% | 330 | 5 | 181 | 676 | 596 |
5 | Toscana | 16.612 | 478 | 7,3% | 375 | 0 | 112 | 1.164 | 993 |
6 | Calabria | 20.913 | 424 | 6,4% | 399 | 0 | 98 | 757 | 729 |
7 | Lazio | 16.761 | 420 | 6,4% | 334 | 2 | 191 | 1.063 | 1.029 |
8 | Emilia Romagna | 13.117 | 378 | 5,7% | 304 | 4 | 87 | 872 | 829 |
9 | Veneto | 8.691 | 361 | 5,5% | 316 | 1 | 95 | 534 | 506 |
10 | Abruzzo | 18.349 | 347 | 5,3% | 292 | 0 | 39 | 952 | 843 |
11 | Sardegna | 22.521 | 347 | 5,3% | 239 | 0 | 73 | 445 | 444 |
12 | Lombardia | 8.478 | 303 | 4,6% | 204 | 0 | 225 | 380 | 340 |
13 | Marche | 12.779 | 262 | 4% | 228 | 0 | 90 | 526 | 513 |
14 | Piemonte | 7.218 | 165 | 2,5% | 97 | 7 | 95 | 494 | 374 |
15 | Friuli Venezia Giulia | 11.466 | 161 | 2,4% | 146 | 0 | 116 | 283 | 270 |
16 | Trentino Alto Adige | 0 | 121 | 1,8% | 41 | 0 | 26 | 590 | 590 |
17 | Umbria | 8.140 | 67 | 1% | 34 | 0 | 24 | 288 | 285 |
18 | Molise | 6.493 | 58 | 0,9% | 36 | 0 | 17 | 327 | 310 |
19 | Basilicata | 7.113 | 33 | 0,5% | 13 | 0 | 21 | 183 | 162 |
20 | Valle d’Aosta | 43 | 8 | 0,1% | 8 | 0 | 1 | 70 | 70 |
TOTALE | 239.701 | 6.581 | 100% | 5.391 | 19 | 1.977 | 12.287 | 11.424 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023)
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
LA CLASSIFICA PROVINCIALE DELL’ILLEGALITÀ CONTRO GLI ANIMALI NEL 2023 | ||||
provincia | reati* | illeciti amministrativi * | ||
1 | Genova | 338 | 385 | |
2 | Roma | 287 | 403 | |
3 | Palermo | 282 | 367 | |
4 | Napoli | 277 | 278 | |
5 | Bari | 253 | 315 | |
5 | Venezia | 253 | 321 | |
6 | Livorno | 242 | 295 | |
7 | Pescara | 222 | 445 | |
8 | Rimini | 153 | 241 | |
9 | Agrigento | 152 | 146 | |
10 | Ancona | 150 | 180 | |
11 | Reggio Calabria | 137 | 272 | |
12 | Catania | 136 | 132 | |
13 | Trapani | 134 | 161 | |
13 | Brescia | 134 | 78 | |
14 | Foggia | 127 | 210 | |
15 | Crotone | 124 | 148 | |
16 | Lecce | 120 | 141 | |
17 | Cagliari | 113 | 202 | |
18 | Trento | 107 | 208 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
Il Saccheggio del Patrimonio Culturale
l’archeomafia in italia nel 2023
Cufa -Ctpc – Cc* | Gdf | Cdp** | Cfr | Ps | Totale | |
Controlli aree archeologiche, aree tutelate da vincoli paesaggistici e monumentali, ad esercizi antiquariali e commerciali, mercati e fiere, musei biblioteche archivi*** | 6.875 | nd | 4.638 | 703 | 0 | 12.216 |
Controlli beni culturali sottoposti a accertamento fotografico in banca dati | 32.458 | / | / | / | / | 32.458 |
Furti d’opere d’arte | 267 | 138 | 117 | 120 | 0 | 642 |
Persone denunciate | 1.061 | 254 | 4 | 109 | 0 | 1.428 |
Persone arrestate | 22 | 2 | 0 | 0 | 0 | 24 |
Sequestri penali | 188 | 141 | 0 | 30 | 0 | 359 |
Illeciti amministrativi | 432 | 1 | 0 | 0 | 0 | 433 |
Sanzioni amministrative | 432 | 1 | 0 | 0 | 0 | 433 |
Valore economico stima, sequestri e sanzioni in euro | 369.209.813 | 113.000 | 0 | 0 | 0 | 369.322.813 |
Totale oggetti d’arte recuperati | 107.410 | 15.595 | / | / | / | 123.005 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
* (aree tutelate da vincoli paesaggistici, aree archeologiche, musei-biblioteche – archivi, esercizi antiquariali, commerciali e privati, mercati e fiere antiquariali, beni culturali controllati in banca dati)
**vigilanza archeologica marittima, Controlli in materia archeologicica).
***sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
L’ARCHEOMAFIA IN ITALIA – variazioni 2023/2022
Controlli* | Furti
d’opere d’arte |
Persone
Denunciate |
Persone
Arrestate |
Sequestri penali | Illeciti amministrativi | Sanzioni amministrative | |
Archeomafia in Italia 2023 | 12.216 | 642 | 1.428 | 24 | 359 | 433 | 433 |
Variazioni rispetto al 2022 | +10,4% | +58,9% | +12,4 % | +84,6 % | +184,9% | +421,7% | +428% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023/2022).
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
tipologia di reati contestati alle persone denunciate nel 2023
Tipologia | Numero |
Ricettazione | 492 |
Reati in danno del paesaggio | 240 |
Scavo clandestino | 130 |
Contraffazione opera d’arte | 112 |
Furto | 107 |
Danneggiamento | 78 |
Illecita esportazione | 37 |
Associazione per delinquere (persone associate) | 34 (47) |
Altri reati | 821 |
Totale reati perseguiti | 2.051 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale (2023).
la classifica regionale dell’arte rubata nel 2023 | |||||||||
Regioni | Controlli* | Furti opere d’arte | % su totale nazionale furti | Persone
Denunciate |
Persone
Arrestate |
Sequestri | Illeciti amministrativi | Sanzioni amministrative | |
1 | Sardegna | 2.831 | 126 | 19,6% | 142 | 1 | 38 | 0 | 0 |
2 | Sicilia | 2.556 | 115 | 17,9% | 46 | 0 | 6 | 2 | 2 |
3 | Lazio | 677 | 59 | 9,2% | 140 | 0 | 25 | 2 | 2 |
4 | Campania | 428 | 58 | 9% | 172 | 0 | 47 | 0 | 0 |
5 | Puglia | 395 | 54 | 8,4% | 235 | 20 | 157 | 0 | 0 |
6 | Lombardia | 486 | 46 | 7,2% | 100 | 0 | 13 | 13 | 13 |
7 | Toscana | 483 | 44 | 6,9% | 36 | 0 | 9 | 0 | 0 |
8 | Emilia Romagna | 393 | 36 | 5,6% | 82 | 0 | 5 | 380 | 380 |
9 | Piemonte | 308 | 20 | 3,1% | 53 | 0 | 12 | 24 | 24 |
10 | Marche | 446 | 13 | 2% | 81 | 2 | 1 | 0 | 0 |
11 | Friuli Venezia Giulia | 291 | 12 | 1,9% | 63 | 0 | 4 | 0 | 0 |
11 | Umbria | 436 | 12 | 1,9% | 92 | 0 | 0 | 0 | 0 |
11 | Veneto | 595 | 12 | 1,9% | 83 | 0 | 4 | 1 | 1 |
12 | Liguria | 852 | 9 | 1,4% | 24 | 0 | 1 | 8 | 8 |
13 | Trentino Alto Adige | 0 | 8 | 1,2% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
14 | Abruzzo | 184 | 7 | 1,1% | 23 | 0 | 31 | 0 | 0 |
15 | Calabria | 561 | 6 | 0,9% | 51 | 1 | 4 | 2 | 2 |
16 | Molise | 294 | 3 | 0,5% | 5 | 0 | 1 | 0 | 0 |
17 | Basilicata | 0 | 1 | 0,2% | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
17 | Valle D’Aosta | 0 | 1 | 0,2% | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 |
Totale | 12.216 | 642 | 100% | 1.428 | 24 | 359 | 433 | 433 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
*sono esclusi i controlli della Guardia di finanza e dei Corpi forestali regionali di Sicilia, Valle d’Aosta e dei Corpi forestali provinciali di Trento e Bolzano.
l’arte rubata nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa nel 2023
Campania | Puglia | Calabria | Sicilia | Totale | |
Furti d’opere d’arte | 58 | 54 | 6 | 115 | 233 |
% su totale nazionale Furti | 36,3% | ||||
Persone Denunciate | 172 | 235 | 51 | 46 | 504 |
Persone Arrestate | 0 | 20 | 1 | 0 | 21 |
Sequestri | 47 | 157 | 4 | 6 | 214 |
Illeciti amministrativi | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 |
% su totale nazionale Illeciti | 0,9% | ||||
Sanzioni amministrative | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
Archeomafia – tesoro recuperato nel 2023
Numero oggetti | |
Totale oggetti d’arte provenienti da furto | 119.963 |
Falsi (quadri, dipinti, pitture, disegni a mano, sculture, antiquariale, aechivistico libraio, archeologico/paleontologico, contemporaneo e altri oggetti antichi) | 3.042 |
Totale generale oggetti d’arte recuperati | 123.005 |
Variazioni rispetto al 2022 | +122,6% |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2023).
il Business dell’Archeomafia nel 2023
Stima Economica | €/euro |
Stima economica beni culturali recuperati/sequestrati | 295.965.727 |
Stima economica falsi sequestrati | 71.514.150 |
Stima economica altri sequestri effettuati | 1.729.936,00 |
Valore sanzioni penali e amministrative | 113.000 |
Totale in euro | 369.322.813 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale e Guardia di finanza (2023).
tesori recuperati per tipologia nel 2023
Tipologia | Numero oggetti |
Beni Librari e archivistici | 24.445 |
Reperti paleontologici | 10.273 |
Reperti archeologici interi | 9.280 |
Numismatica (monete) e numismatica archeologica proveniente da scavi clandestini | 52.535 |
Frammenti reperti archeologici (vasellame, sculture, etc.) | 21.456 |
Opere false sequestrate: (quadri, dipinti, pitture, disegni a mano, sculture, antiquariale, archivistico libraio, archeologico/paleontologico, contemporaneo e altri oggetti antichi) | 3.042 |
Miscellanea | 601 |
Sculture complete | 369 |
Oggetti religioso/devozionale | 185 |
Armi artistiche | 105 |
Oreficeria/ Bigiotteria/ Glittica | 43 |
Ebanisteria | 39 |
Arte tessile | 28 |
Vasellame completo | 20 |
Strumenti misuratori del tempo | 10 |
Strumenti musicali | 5 |
Altri oggetti antichi | 569 |
Totale generale oggetti d’arte recuperati | 123.005 |
Fonte: elaborazione Legambiente su dati Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale e Guardia di finanza (2023).
tesori trafugati per provenienza nel 2023
Luogo | Oggetti |
Archivi pubblici / privati / ecclesiastici | 174 |
Musei / pinacoteche / antiquarium | 124 |
Luoghi espositivi | 211 |
Luoghi di culto | 636 |
Luoghi privati | 2.308 |
Biblioteche pubbliche / private / ecclesiastiche | 30 |
Scavi clandestini rilevati | 11 |
TOTALE | 3.494 |
Fonte: Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale (2023)