
Il Volontariato nel Fritz Festival 2024
Sodalis e l’associazione Amico Fritz all’interno del Fritz Festival e nell’ambito di Abitare i Luoghi organizzano il Volontariato nel Fritz Festival 2024.
Il Festival si terrà a Sala Consilina dal 29 luglio al 01 agosto.
L’obiettivo
Amico Fritz APS nasce dal senso di responsabilità sentito nei confronti dei propri luoghi d’origine e dalla volontà di contrastare le previsioni macroeconomiche che non ne colgono a pieno le potenzialità. A fronte dell’emigrazione di massa è evidente che un’alternativa esiste e, nella risonanza data al tema dello spopolamento delle aree interne, è a questa che si vuole dar voce attraverso la costituzione di una prospettiva che lo contrasti. Provare che nella provincia si può trovare la dimensione ideale per crescere, per fare cultura, per investire, per ritornare. Fritz Festival è ad oggi una delle principali realtà di musica indipendente del Sud Italia. Sin dalla prima edizione l’evento si è consolidato come un contenitore culturale eterogeneo. Un momento di aggregazione e di animazione sociale dove convivono musica, incontri culturali, proiezioni cinematografiche, installazioni artistiche e laboratori per persone di tutte le età.
Cos’è il Fritz Festival
Fritz Festival è un evento multiculturale promosso da Amico Fritz APS, che nel 2024 raggiunge la sua sesta edizione. L’associazione è attiva dal 2018, ad oggi conta più di 200 soci, di cui circa 50 volontari attivi durante l’organizzazione di Fritz Festival. L’evento è un appuntamento culturale multidisciplinare, che si tiene a Sala Consilina nell’area esterna del Polo Culturale Cappuccini e che continua a catalizzare l’attenzione di un pubblico sempre maggiore, in Campania e in tutto il Sud Italia. Ogni anno il tema scelto viene approfondito attraverso varie espressioni artistiche e culturali e, grazie all’intervento di artisti, giornalisti e musicisti, trova nuove espressioni e modalità di rappresentazione. Mai come quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire un racconto più sfaccettato, rispettoso del territorio e in grado di costruire un nuovo e propositivo punto di vista da cui guardare a questa porzione di Sud.
La formula vincente del Fritz Festival è senz’altro il programma eterogeneo, che trova espressione in diverse attività. Fritz grazie ad una ricercata proposta musicale, offre al pubblico campano esibizioni sempre alternative. In questo modo è riuscito a diventare in poco tempo un autentico punto di riferimento per gli appassionati di musica. Inoltre, il programma dei contenuti culturali è curato in modo competente e dettagliato e vede la partecipazione di esponenti del territorio e non solo, per rimarcare l’importanza di aprirsi a nuovi interlocutori non provenienti dal nostro bacino culturale e geografico. Le attività partono dal pomeriggio durante il quale è possibile partecipare ai laboratori e proseguono con la programmazione musicale serale. La nuova edizione del festival vedrà approfondito il tema “Artificio” un invito a fare propri alcuni riferimenti tradizionali e renderli elementi vivi e non avvinghiati ad un mondo che non esiste più. In questa direzione, l’area del festival verrà suddivisa in diverse sezioni, all’interno delle quali, ognuna in modo diverso, avrà luogo una reinterpretazione della tradizione: ad esempio l’area musicale sarà teatro dell’incursione di una banda musicale di paese che ibriderà la propria tradizione musicale con quella di un artista contemporaneo; l’area espositiva, lungo l’ingresso al festival, sarà contornata da installazioni artistiche che celebrando un rituale comunitario fatto di icone, meme e immagini reali, vedrà questi elementi decostruiti e risignificati nella creazione di nuove composizioni visive; spetterà all’area culturale creare incontri, talk e dibattiti che descrivano i processi innescati, ne trovino le ragioni e i possibili sviluppi futuri. Infine, nell’area food, in collaborazione con Slow Food Vallo di Diano, si darà spazio a una proposta gastronomica incentrata sulla contaminazione di prodotti del territorio e appartenenti ad altre tradizioni culinarie. Fritz Festival 2024 vuole essere un momento di pensiero, considerazione, approfondimento di una tradizione rispetto a cui, come scriveva Mahler, è necessario “custodire il fuoco, non adorare le ceneri”.
Dal 2019, tutti gli eventi organizzati dall’Associazione Amico Fritz sono Plastic Free e dal 2022 l’erogazione dell’acqua potabile è gratuita. Già dalla seconda edizione si è intrapreso un percorso di responsabilità che coinvolge la produzione dell’evento a 360°. Oltre a non essere distribuita plastica ai partecipanti, l’Associazione applica un’attenta filosofia del riciclo e del recupero anche durante l’allestimento della location. Tutti i materiali utilizzati per l’area sono recuperati, usati o prestati. Questo significa che l’emissione di rifiuti al termine della manifestazione è ridotta al minimo con una continua attenzione, di edizione in edizione, affinché questa diminuisca di anno in anno nonostante l’aumento dei presenti.