Opportunità, servizi alle organizzazioni

Futura +

Pubblichiamo il bando Futura + del fondo Repubblica digitale. Le problematiche legate alla condizione femminile in Italia sono ben note: nonostante oltre il 60% dei laureati dell’anno 2023 siano donne, i dati sull’occupazione mostrano un costante vantaggio di genere a favore degli uomini. Infatti, poco più di una donna su due lavora (circa il 53%) e sono inoltre 7,8 milioni le donne inattive, pari al 63,5% del totale degli inattivi fra i 15 ed i 64 anni. L’Italia, in aggiunta, presenta importanti squilibri se si analizzano le differenze di genere. Secondo i dati Istat sul primo trimestre del 2025, infatti, la differenza salariale è nettamente maggiore per le donne rispetto agli uomini: le laureate guadagnano il 40% in meno a parità di studi, mentre il gap è del 19% tra chi ha la licenza media e sale al 20,5% tra chi ha un diploma. A ciò si aggiunge il quadro delineato dal World Economic Forum che nel 2024 ha collocato l’Italia al 111° posto a livello globale, penultima in Europa.

Con l’obiettivo di sostenere progetti di formazione validi e innovativi per accrescere le competenze digitali delle donne (18-67 anni), il Fondo per la Repubblica Digitale ha pubblicato il bando “Futura+” che mira a garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro

Il bando mette a disposizione 15 milioni di euro.

Le proposte possono essere presentate da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e enti del Terzo Settore, in partnership anche con soggetti for profit.

Le proposte progettuali, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma Re@dy, entro le ore 11 del giorno 18 dicembre 2025.

Per info: futura@fondorepubblicadigitale.it

Helpdesk telefonico

È possibile contattare lo 06/68102736 nei seguenti orari:

  • martedì, ore 10:30 – 12:00
  • giovedì, ore 14:30 – 16:00

Scopri di più sul bando