Dal 24 novembre è attivo il Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS). Sodalis CSVS attiverà un servizio di accomapagnamento per le organizzazioni che devono iscriversi al RUNTS, per ora è possibile contattare il Centro a link contatti o scrivere a consulenze@csvsalerno.it .
Si ricorda che l’iscrizione al RUNTS consente di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) o, a seconda dei casi, quelle specifiche ...
È il 23 novembre 2021 la data di avvio del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts). Da quel giorno inizierà il processo di trasferimento di organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte nei rispettivi registri regionali, provinciali o nazionali. La comunicazione è avvenuta con la pubblicazione del decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 561 del...
Nell’ambito della programmazione triennale, Sodalis CSVS ha previsto un focus d rilevazione dei bisogni con le organizzazioni. L'incontro è previsto venerdì 5 novembre 2021 alle ore 17.30.
Per partecipare a questo importante momento di incontro e di programmazione basta iscriversi al link. Se si è impossibilitati a partecipare è possibile compilare il questionario on-line per la rilevazione dei bisogni.
Non far mancare la tua presenza e le...
“Donare per non sprecare”. E’ l’iniziativa avviata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con CSVnet per mettere a disposizione beni dismessi dalla Banca che possono essere utilizzati dagli enti per rendere più efficiente la propria organizzazione.
Martedì 12 ottobre 2021 alle ore 16.30 a Napoli, presso l’Hotel Ramada (via Galileo Ferraris,40) incontro di presentazione dell’avviso pubblico emesso dalla Regione Campania, per il sostegno agli interventi di solidarietà realizzati nell’emergenza pandemica dalle ODV, dalle APS e FONDAZIONI-ONLUS e per il confinanziamento di nuove progettualità di rete.
Dall’estensione dell’obbligo vaccinale al green pass rafforzato
Il Governo è intervenuto in materia di estensione dell’obbligo vaccinale, istituzione dell’obbligo del green pass rafforzato e rinforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione, al fine di contenere l’epidemia da Covid-19 e garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Le novità sono contenute nel decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 (pubblicato sulla GU 26 novembre 2021, n. 282).
È poi introdotto il green pass rafforzato che viene rilasciato unicamente alle persone vaccinate o guarite.
Tale certificazione è necessaria – in zona bianca a decorrere dal 6 dicembre 2021 e sino al 15 gennaio 2022, in zona gialla già dal 29 novembresenza alcuna scadenza temporale – per accedere a diverse attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni: spettacoli, eventi e competizioni sportive, ristorazione al chiuso (fatta eccezione per i servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati), musei e luoghi della cultura, fiere, centri termali, centri culturali, centri sociali e ricreativi limitatamente alle attività al chiuso, sale bingo, sale gioco feste e discoteche, cerimonie pubbliche.
Di seguito pubblichiamo una guida realizzata da Centieri del Terzo settore di Chiara Meoli sull’uso del Green Pass. A questo link trovate il decreto pubblicato in gazzetta ufficiale.
Si sottolinea che il decreto all’art 2.2 riporta. “La disposizione di cui al comma 1 si applica altresi’ a tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attivita’ lavorativa o di formazione o di volontariato nei luoghi di cui al comma 1, anche sulla base di contratti esterni.”
A seguire l’articolo di Cantieri del Terzo settore con infografiche allegate.
Dal 6 agosto 2021 saranno richiesti (art. 3) la certificazione verde Covid-19 (green pass), comprovante l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 9 mesi) o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) oppure l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).
La verifica della validità del Green Pass da parte degli opertatori può avvenire...
Sono prorogati al 31 dicembre 2021 (data di cessazione dello stato di emergenza) i termini previsti dall’art. 73 e dall’art. 106, comma 7 dl n. 18/2020 (art. 6 che rinvia ai punti 2 e 7 dell'Allegato A).
In particolare, gli enti pubblici nazionali, le associazioni private anche non riconosciute e le fondazioni possono svolgere, fino al 31 dicembre 2021, riunioni online degli organi collegiali, anche se...