Iniziative ETS

Corso di Clownterapia

Sodalis e l’associaizone La rondinella organizzano, nell’ambito dei Laboratori di cittadinanza, il corso di Clownterapia il 28 e il 29 dicembre presso corso Nazionale, 9 Scafati.

L’obiettivo

L’ Associazione “La Rondinella” con i suoi clown dottori regala sorrisi ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici ed oncoemotologici degli ospedali campani e a coloro che vivono una situazione di disagio fisico, psichico e/o sociale. Il clown di corsia, mira a sdrammatizzare la figura del medico e la paura del “camice bianco” soprattutto nei più piccoli: abbatte la noia, promuove la salute, distrae dalla realtà ospedaliera in modo creativo.
Ogni singolo sketch è personalizzato e completamente adattato alla persona con la quale i clown professionisti entrano in relazione. Se un bambino ospedalizzato è triste ed arrabbiato perché non può vedere il suo cagnolino per tutta la durata del ricovero, probabilmente i clown dottori adatteranno la scenetta a queste emozioni, con un cagnolino peluche che la farà da protagonista. I dottori del sorriso, inoltre, favoriscono la creazione ed il consolidamento dei rapporti che vengono instaurati tra pazienti ricoverati, familiari e personale sanitario con l’intento di contribuire ad un processo di guarigione più rapido e sereno. ll clown dottore non fa animazione, ma opera un cambiamento terapeutico usando la “clownerie”, la magia, il gioco comico e poetico, al fine di produrre l’energia vitale del ridere come emozione utile per affrontare situazioni di malessere, per ridimensionare ansie e paure legati al loro stato di salute ed ai trattamenti sanitari. Inoltre egli prova a stabilire, anche con gli spettatori, un rapporto di fiducia, comprensione e confidenza, capace di alleggerire la quotidianità della vita ospedaliera, in favore della fantasia e dell’immaginazione. Questo modo tanto originale e creativo di approcciarsi alla cura, è oggi validato dalla comunità scientifica: in condizioni psicologiche positive tutto l’organismo reagisce meglio alla malattia ed alle cure.

Cos’è la Clownterapia

La clownterapia consiste nell’applicazione delle tecniche di clownerie, teatrali, comiche e d’improvvisazione in ambito sanitario o in contesti di disagio, allo scopo di migliorare l’umore di pazienti, familiari, professionisti sanitari ed accompagnatori.
I clown dottori adeguatamente formati devono essere capaci di conciliare il sorriso con la delicatezza e le problematiche dei reparti ospedalieri, poiché la linea di confine tra ciò che può risultare gradito o spiacevole, è molto sottile nei contesti in cui la sofferenza ed il dolore sono protagonisti.
L’ obiettivo è quello di formare nuovi clown dottori poiché non è possibile improvvisarsi clownterapeuta ed occorre una formazione specifica su aspetti psicologici, sanitari ed artistici.

Il programma del corso

L’ attività formativa propone l’ approfondimento delle seguenti tematiche:

– P.N.E.I (Psiconeuroendocrinoimmunologia) e Gelotologia;
– il clown dottore;
– implicazioni psicoevolutive e concetto di malattia nel bambino ospedalizzato;
– la differenza tra “curare” e “prendersi cura”;
– comprendere l’importanza della clownterapia e gli effetti benefici della risata;
– Meccanismi di difesa del piccolo paziente;
– psicologia evolutiva;
– circle time;
– favolaterapia ed improvvisazione teatrale;
– Stare in gruppo;
– ballon-art, prestidigitazione;
-yoga della risata o laughter yoga;
– tecniche di meditazione, respirazione e rilassamento;
– visione di video e slide.

Per informazioni e adesioni 338.1578383