Festival Civiltà e Cultura – Antonio Genovesi

Il Festival Civiltà e Cultura – Antonio Genovesi, organizzato dall’Associazione Ràreca e con Sodalis, nell’ambito dell’azione Laboratori di cittadinanza, e la Parrocchia di San Michele Arcangelo e patrocinato dal Comune di Di Castiglione del Genovesi, nasce con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva, la cultura e il senso di comunità. Questa prima edizione offre un ricco programma di eventi ispirati al pensiero illuminista di Antonio Genovesi, economista e filosofo.

Il festival si inserisce in modo strategico alla vigilia delle celebrazioni in onore del santo patrono, San Michele Arcangelo, offrendo un’opportunità unica per rafforzare il senso di appartenenza e coesione sociale. La concomitanza tra la festa religiosa e l’evento culturale sottolinea l’intento di creare un dialogo profondo tra cultura laica e religiosa, valorizzando le radici storiche e spirituali del territorio.

Obiettivi del festival

Il festival si articola attorno a quattro temi principali:

  • Cittadinanza attiva: Coinvolgere i cittadini in attività che li rendano parte integrante della vita culturale e sociale del territorio.
  • Valorizzazione del patrimonio culturale: Celebrare Antonio Genovesi e il suo contributo all’economia civile.
  • Coesione sociale: Creare momenti di incontro per rafforzare i legami tra i cittadini.
  • Dialogo tra fede e cultura: Unire i valori civici e religiosi per consolidare una comunità basata su giustizia e solidarietà.

Il programma

17:00 – Visita Guidata alla Casa Museo Antonio Genovesi


Il festival si apre con una visita alla casa natale di Antonio Genovesi, a cura di Annalisa Accetta, un luogo carico di storia e simbolismo, per offrire una comprensione approfondita del contesto storico e culturale in cui Genovesi operava e del suo impatto sul pensiero moderno.

18:00 – Presentazione del Libro


Un approfondimento sull’opera fondamentale di Antonio Genovesi, che ha posto le basi per l’economia civile.

L’autore presenterà annotazioni e commenti che rendono questo testo un punto di riferimento imprescindibile per chiunque sia interessato ai temi del bene comune e della giustizia sociale, offrendo uno spunto di riflessione e favorendo un dialogo tra il pensiero del passato e le sfide del presente.

A discuterne con l’autore Generoso Andria

  • Carmine Siano
    Sindaco di Castiglione del Genovesi
  • Don Sergio Antonio Capone
    Parroco di Castiglione del Genovesi
  • Generoso Matteo Bottigliero
    Ideatore del Premio Antonio Genovesi
  • Mario Ferrara
    Curatore dell’edizione

Modera Annalisa Accetta – Progettista culturale e Accompagnatore Turistico

19:30 – Laboratorio Comunità e Cittadinanza Attiva


Questo laboratorio esperienziale e partecipativo, curato da Rosa Genovese e Maria Marino, mira a coinvolgere i partecipanti in una riflessione attiva sul concetto di cittadinanza, per comprendere meglio il loro ruolo all’interno della comunità e incoraggiare un impegno civico consapevole.

 

21:00 – Cena Conclusiva


La giornata si concluderà con una cena conviviale, un’occasione informale di condivisione in cui relatori e partecipanti potranno discutere i temi del festival. Questo momento favorirà la costruzione di relazioni significative all’interno della comunità, stimolando dialogo e scambio di idee.