
Odio i lunedì
Memoria in Movimento e Sodalis organizzano, nell’ambito dei Laboratori di cittadinanza, la presentazione del libro Odio i lunedì, con le canzoni di Vasco Rossi nel gorgo degli anni ’80… e oltre di Diego Giacchetti.
Il programma
- 16 ottobre 2024 ore 10:00 presso il Salone Girolamo Bottiglieri Provincia di Salerno Palazzo Sant’Agostino
- Saluti Istituzionali Salerno
- Martino D’Onofrio – Consigliere Provinciale delegato alla Pubblica Istruzione
- Pasquale Sorrentino – Consigliere Provinciale delegato al Turismo e alla Promozione del Territorio
- incontro dell’Autore con gli Studenti salernitani e Introduce e modera il dibattito
- Angelo Raffaele Marmo – Condirettore del QN-Quotdiano Nazionale
- 16 ottobre 2024 ore 19:00 presso CASALBUONO Auditorium MASSIMO TROISI Via Roma, 6
- Saluti
- Attilio Romano – Sindaco Di Casalbuono
- Teresa Buonora – Presidente Proloco Casalbuono
- Mary Abbondanza – Vice-Presidente Associazione Memoria in Movimento
- Dialoga con l’Autore
- Angelo Raffaele Marmo – Condirettore del QN-Quotdiano Nazionale
- Aprirà e chiuderà la serata la band “Stilnovo”
- 17 ottobre 2024 ore 10:30 presso l’Aula DEL CONSIGLIO “VITTORIO FOA” EDIFICIO D2 Università degli Studi di Salerno
- Introduce e modera
- Alfonso Conte – Docente Storia contemporanea Università degli Studi di Salerno
- 18 ottobre 2024 ore 9:00 presso Liceo Scientifico N. SENSALE via V. D’Alessandro, 34 Quartiere Cicalesi
- Dialoga con l’autore
- Lino Picca – Coordinatore della Scuola di pace
- 18 ottobre 2024 ore 18:00 presso Circolo ARCI MUMBLE RUMBLE Via Loria Salerno
- Si confrontano con l’Autore
- Nello De Luca – Presidente Circolo Mumle Rumble
- Gianfranco Marmoro – Critico musicale
- Modera
- Maria Pia Del Giorno – Cantante
L’obiettivo dell’attività
Se gli anni 70 sono stati gli anni dell’impegno politico dei giovani all’attivismo politico e dei movimenti gli anni ’80 sono stati definiti gli anni del deflusso e del disimpegno dei giovani. Indubbiamente Vasco Rossi è considerato, non a torto, come il miglior interprete dei sogni e delle aspettative di tale generazione. Da qui la favola del disimpegno, del rifugio nel proprio io. Ma gli stessi testi di Vasco Rossi sono li a dimostrare che in realtà le nuove generazioni degli anni ’80, a partire da una diverso atteggiamento del rapporto uomo-donna, cercavano e costruivano nuovi modelli relazioni che interessavano anche l’aspetto dell’impegno civile.
Un libro pubblicato quest’anno da Deriva approdi e scritto da Diego Giachetti di analisi e di riflessioni sui testi dell’artista (artista che si è prestato volentieri ad un confronto con l’autore riportato nel libro) stanno proprio a dimostrare che quegli anni sono serviti a costruire e pensare le nuove forme di impegno giovanile. Reputiamo che l’uso di tale libro e la fama dell’artista possono essere un ottimo viatico di discussione con i giovani e possa aiutarci a favorire il loro protagonismo.