Lettura di fiabe e favole africane

Sodalis e Braccia Aperte organizzano, nell’ambito dei Laboratori di cittadinanza, l’attività di Lettura di fiabe e favole africane. Durante i martedì e venerdì dal 22 ottobre al 20 dicembre presso la scuola Opramolla di Angri gli studenti potranno sperimentare i laboratori di scrittura creativa, in collaborazione con studenti e insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, anche attraverso un gemellaggio con alcune scuole africane di pari grado, per promuovere uno scambio interculturale e l’apprendimento reciproco tra studenti di diverse parti del Mondo.

Braccia Aperte è un’organizzazione di volontariato che da anni è impegnata in progetti umanitari sia in Italia che in Africa, propone dopo l’esperienza positiva dello scorso anno, .

L’obiettivo

La proposta mira a sviluppare la creatività e la capacità di scrittura degli studenti delle scuole medie italiane, nonché a promuovere la conoscenza e la valorizzazione di altre culture, attraverso la realizzazione di una fiaba africana.

Il programma

I volontari dell’associazione Braccia Aperte Odv introdurranno gli studenti alla cultura africana, attraverso presentazioni (anche con supporti video-fotografici) e letture di fiabe e favole africane esistenti, per familiarizzare con lo stile e la struttura di queste opere.

Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e incaricati di selezionare una fiaba africana di loro interesse, che analizzeranno in dettaglio per identificare gli elementi chiave della trama, i personaggi, la struttura, lo stile e le caratteristiche culturali. Gli insegnanti possono guidare gli studenti nella ricerca delle fiabe e fornire loro le risorse necessarie, come libri o siti web.

Gli studenti, aiutati dai volontari, utilizzeranno le conoscenze acquisite per ideare una favola originale che rispetti anche i canoni della tradizione africana. Saranno incoraggiati a utilizzare la loro immaginazione e creatività per sviluppare la trama, i personaggi e il messaggio della fiaba. I volontari collaboreranno con gli studenti per rivedere e correggere le bozze delle fiabe, fornendo suggerimenti e indicazioni per migliorare la coerenza, la coesione e la qualità della scrittura. Gli studenti saranno incoraggiati ad utilizzare la loro creatività per rendere la storia coinvolgente e per creare copertine e illustrazioni divertenti che poi presenteranno alla classe. Questo permetterà agli studenti di esprimere la loro creatività e di scoprire anche il significato dei simboli culturali dell’Africa.

L’associazione Braccia Aperte Odv raccoglierà i feedback degli insegnanti e degli studenti sull’efficacia del progetto e utilizzerà questi dati per valutare e migliorare il progetto per future implementazioni. I volontari dell’associazione durante le loro missioni in Africa organizzeranno delle video-conferenze per presentarsi reciprocamente e discutere l’idea del progetto di gemellaggio che prevede anche per le scuole africane la realizzazione di fiabe e/o favole della tradizione italiana. Questa può essere un’occasione per gli studenti di fare domande sull’altro Paese e iniziare a conoscersi. Gli studenti italiani tradurranno le favole africane realizzate anche in francese e inglese, mentre gli studenti africani si occuperanno di tradurre le fiabe italiane nella loro lingua madre. Questa sarà un’opportunità per gli studenti di migliorare le loro competenze linguistiche, così come di
comprendere e apprezzare le differenze culturali. Infine, gli studenti con l’aiuto degli insegnanti e in collaborazione con l’associazione, potranno organizzare un evento per presentare le favole sia in italiano che tradotte e le relative illustrazioni alle rispettive scuole, alle famiglie e alle loro comunità, eventualmente anche attraverso una pubblicazione sia on-line che cartacea. Tale attività potrà essere un’occasione per celebrare l’apprendimento e l’amicizia che sono nati durante il corso.