
Per un archivio di comunità
L’associazione Pro Loca Polla e Sodalis organizzano, nell’ambito dei Laboratori di cittadinanza, la presentazione della mostra Verso un archivio di comunità a Polla il 14 dicembre dalle ore 18:00 presso il museo civico Insteia in via Santa Maria la Scala.
L’obiettivo del Labotratorio
è quello di valorizzare il patrimonio culturale insito in una Comunità di cittadini, patrimonio di cultura e memoria collettiva, materiale e immateriale, la cui raccolta diventa un Bene/Opera per il Museo Civico del Comune di Polla.
Il principio ispiratore è la Convenzione di Faro, che riconosce una responsabilità individuale e collettiva nei confronti del patrimonio culturale, inteso come un insieme di risorse ereditate dal passato che alcune persone identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, conoscenze e tradizioni costantemente in evoluzione. In tal senso, valorizzando il ruolo che ogni cittadino ha nella conservazione e promozione del patrimonio culturale della propria comunità, l’obiettivo è quello di poter avviare un percorso che determini una prassi duratura di archiviazione della memoria collettiva popolare e di famiglia e che inneschi un cammino verso un Archivio pollese.
La mostra
La mostra è una raccolta di memorie collettive, fotografie di famiglia e testimonianze audio (podcast) dei cittadini di Polla, ospitata all’interno del Museo Civico “Insteia Polla”, unico Museo presente nel paese e gestito dal Comune di Polla.
La raccolta della memoria collettiva verte sulle foto di famiglia.
Il materiale raccolto e l’esperimento della mostra saranno basilari per la realizzazione di un Archivio di Comunità all’interno del Museo pubblico, valorizzandone il senso e la funzione.
Il Laboratorio si muove sull’incrocio di due elementi la memoria collettiva, materiale e immateriale, dei cittadini e il Museo Civico, luogo della memoria collettiva e dell’interazione sociale. I cittadini, nell’arco di alcuni mesi saranno invitati attraverso call collettive e periodiche a ricercare immagini e foto di famiglia. Le interviste e le fotografie saranno finalizzate a raccogliere storie individuali dal valore collettivo e identitario della comunità. Con il supporto di esperti tecnici e facilitatori del posto, le fotografie saranno ordinate, rielaborate, montate e riproposte in un continuum narrativo, in cui ciascuno potrà riconoscersi come individuo facente parte di un paese, di un territorio, di relazioni.
Il percorso lungo del Laboratorio ha visto:
– Call Anziani pubblica per reperire il patrimonio culturale (fotografie e interviste audio). Saranno invitati in particolare cittadini pollesi anziani e di media età, intenti a consegnare materiale fotografico
– Call giovani pubblica per reperire e coinvolgere giovani volontari nella fase di igitalizzazione del patrimonio raccolto, con conseguente formazione degli stessi nelle attività richieste.
– Raccolta e digitalizzazione del patrimonio.
– Rielaborazione e post-produzione del patrimonio. Grazie al supporto di esperti professionisti, come artisti e fotografi, il patrimonio culturale verrà post-prodotto al fine di organizzare la restituzione artistica di quanto raccolto, in forma di una Mostra espositiva
– Realizzazione Mostra visiva e sonora. Sarà allestita una mostra all’interno del Museo Civico “Insteia Polla” con evento di presentazione, durante il quale saranno invitati coloro che hanno fornito il patrimonio di memoria collettiva, i giovani selezionatori e i cittadini tutti. La mostra permetterà uno scambio e un confronto sull’identità della Comunità e uno scambio intergenerazionale della memoria.
– Consegna del patrimonio immateriale e materiale, digitalizzato, al Museo Civico “Insteia Polla” per una custodia permanente.