Le evidenze archeologiche di Paestum: dalle origini all’età romana

Le evidenze archeologiche di Paestum: dalle origini all’età romana

L’associazione Librarsi organizza il 25 febbraio alle ore 17:00 presso la Casa del Volontariato, in via F. Patella 2 (all’altezza di corso Vittorio Emanuele 90) a Salerno, l’evento Le evidenze archeologiche di Paestum: dalle origini all’età romana.

L’incontro è curato da Elda Bove già responsabile del servizio didattico della sovrintendenza archeologica di Salerno, Avellino e Benevento.

Un’occasione unica per immergersi nel passato e scoprire i segreti dell’antica Poseidonia, la città greca che ha dato origine alla moderna Paestum. Un viaggio affascinante attraverso le epoche, dalle prime testimonianze di insediamento umano fino all’età romana, periodo di grande sviluppo e trasformazione per la città.

A guidarci in questo percorso sarà una voce autorevole, quella di Elda Bove, già responsabile del servizio didattico della sovrintendenza archeologica di Salerno, Avellino e Benevento. La sua esperienza e passione per l’archeologia accompagneranno nella lettura delle evidenze archeologiche, svelandoci il significato di reperti, monumenti e siti che ancora oggi testimoniano la grandezza di Paestum.

L’evento è un’opportunità preziosa per conoscere da vicino la storia del nostro territorio, per capire come le diverse culture si sono intrecciate nel corso dei secoli, lasciando un’impronta indelebile. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di storia, per i curiosi di ogni età e per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle proprie radici.

L’associazione Librarsi, con questa iniziativa, si conferma un аttore promotore di cultura e di conoscenza, capace di offrire al pubblico eventi di grande interesse e valore. Un invito a partecipare numerosi, per arricchire il nostro bagaglio culturale e per riscoprire il fascino di una città antica, custode di un passato ricco di storia e di bellezza.