
Spettacolo teatrale: Giacomo Matteotti – cronaca di un delitto di Stato
L’associazione Librarsi organizza giovedì 6 marzo 2025 presso la Casa del Volontariato in via F. Patella 2 (all’altezza di corso Vittorio Emanuele 90) lo spettacolo teatrale “Giacomo Matteotti – cronaca di un delitto di Stato”, di Corradino Pellecchia.
Cento anni fa, il 10 giugno 1924 veniva ucciso a Roma da una squadra fascista il deputato socialista Giacomo Matteotti. Pochi giorni prima, il 30 maggio 1924, aveva pronunciato alla Camera dei Deputati un duro discorso per denunciare l’illegalità delle elezioni del mese precedente: le ultime con la presenza di più partiti, ma comunque viziate non solo dalle restrizioni contenute nella Legge Acerbo ma anche da brogli e atti di squadrismo, inclusa l’uccisione del candidato socialista Piccinini che verrà comunque votato post-mortem con un gran numero di preferenze.
“L’elezione” affermò Matteotti nel suo discorso “secondo noi è essenzialmente non valida, e aggiungiamo che non è valida in tutte le circoscrizioni”. Denunciò, inoltre, la propensione autoritaria del governo fascista, del suo ostentato e rivendicato atteggiamento anti-democratico. Profetica la frase rivolta dal deputato ai colleghi parlamentari al termine del suo intervento: “Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora, tocca a voi preparare il discorso funebre per me”.
Indubbiamente Giacomo Matteotti ha lasciato il segno nella storia della politica italiana per il suo coraggio per cui non è stato dimenticato. Sono state numerose le iniziative per ricordarlo nel corso degli anni e, in particolare, in occasione del centenario dell’uccisione.