agora, Iniziative ETS, ricerca e documentazione, servizi ai cittadini

Caregiver: storie di vita e di cura

Il Centro Studi Invecchiamento Alma-Aging dell’Università di Bologna ha lanciato lo studio nazionale intitolato “Caregiver – Storie di vita e di cura“. L’obiettivo principale è dare voce a coloro che quotidianamente si prendono cura di familiari o amici anziani non autosufficienti, costruendo un archivio nazionale di storie di cura in Italia.

Un numero crescente di persone si occupa informalmente (cioè gratuitamente) di persone anziane non autosufficienti. Lo studio vuole approfondire la complessità di questa esperienza.

Chi può partecipare e quali sono i temi

La ricerca invita a partecipare le persone che, negli ultimi cinque anni, si sono prese cura, anche se non conviventi, di un familiare o amico anziano (con più di 65 anni).

Le interviste si concentreranno sulle storie personali dei caregiver, analizzando:

  • Le sfide legate all’esperienza di cura.
  • L’esperienza con i servizi, sia pubblici che privati.
  • Gli impatti dell’essere caregiver sui rapporti personali, sulla vita sociale e lavorativa e sul benessere.

Modalità di Partecipazione e Livelli di Privacy

I partecipanti hanno diverse opzioni per contribuire alla ricerca:

  • Intervista in presenza con una ricercatrice, che si occuperà di porre le domande e registrare le risposte.
  • Intervista a distanza tramite videochiamata.
  • Auto-compilazione di un questionario, fornendo dati sociodemografici e racconti in formato audio o video, utilizzando la videocamera del proprio dispositivo.

Per quanto riguarda il livello di partecipazione, i soggetti possono scegliere tra:

  • Uso Scientifico: Le risposte vengono utilizzate dal gruppo di ricerca esclusivamente per pubblicazioni scientifiche e raccomandazioni politiche, in modo totalmente anonimo.
  • Uso Pubblico: Le risposte vengono utilizzate anche come contenuto dell’archivio, ad accesso pubblico online. In questo caso è possibile scegliere uno pseudonimo, ma la voce o il viso (per risposte video/audio) saranno visibili.

Lo studio è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di NextGenerationEU e del Ministero dell’Università e della Ricerca (Italiadomani).

Per compilare il questionario, è possibile utilizzare il link o inquadrare il QR code. Per maggiori informazioni https://site.unibo.it/alma-aging/it/storie-di-cura o per fissare un’intervista, è possibile scrivere a sps.caregiver@unibo.it.