Prosumer per l’ambiente

Sodalis e Prosumer organizzano il laboratorio Prosumer per l’ambiente, l’evento si terrà il 20 maggio a partire dalle ore 9:30 presso la Casa del Volontariato in via F. Patella 2 (all’altezza di corso Vittorio Emanuele, 90.

L’obiettivo dell’azione

L’iniziativa si propone di:

  1. Analizzare il legame causa-effetto tra attività umane e inquinamento, esplorando come le attività antropiche, in particolare i processi industriali e i modelli di consumo, contribuiscono all’inquinamento ambientale.
  2. Evidenziare la correlazione tra cambiamento climatico e impatti socio-economici e geopolitici: illustrare come il cambiamento climatico influenzi migrazioni, conflitti, disuguaglianze e stabilità economica globale.
  3. Criticare il modello consumistico come simbolo dell’economia globalizzata, analizzando come l’attuale modello di consumo, basato sulla crescita illimitata e l’obsolescenza programmata, sia insostenibile.
  4. Promuovere un’azione “dal basso” tramite reti di comunità di prosumer, sostenendo la creazione di reti di prosumer interconnesse quale modello alternativo e sostenibile.
  5. Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche ambientali, diffondendo consapevolezza.
  6. Presentare casi studio concreti e replicabili.

Sessione 1: Effetti dei gas serra

  • Proiezione di un documentario sugli effetti dei gas serra, con particolare attenzione al riscaldamento globale e alle sue conseguenze.
  • Discussione interattiva: quali sono le principali fonti di emissione di gas serra nella nostra vita quotidiana? Come possiamo ridurre il nostro impatto?
  • Presentazione di azioni possibili: efficienza energetica, utilizzo di energie rinnovabili, mobilità sostenibile.

Sessione 2: Inquinamento ambientale

  • Proiezione di un video sull’inquinamento di aria, acqua e suolo, con focus sull’impatto sulla salute umana e sugli ecosistemi. Particolare attenzione al problema dell’inquinamento da plastica, Altre forme di inquinamento ambientale ed impatto sulla salute umana.
  • Discussione interattiva: quali sono le principali fonti di inquinamento nel nostro territorio? Come possiamo contribuire a ridurre l’inquinamento nella nostra vita quotidiana?- Presentazione di azioni possibili: riduzione dei rifiuti, raccolta differenziata, riciclo, compostaggio domestico, consumo critico e responsabile.

Sessione 3: La società dei consumi

  • Proiezione di un documentario con analisi del modello consumistico, evidenziando l’obsolescenza programmata, lo spreco di risorse e l’impatto sociale della globalizzazione selvaggia.
  • Discussione interattiva: quali sono i meccanismi che ci spingono a consumare in modo eccessivo? Come possiamo liberarci dalla trappola del consumismo?
  • Presentazione di azioni possibili: consumo critico e consapevole, acquisto di prodotti durevoli e riparabili, condivisione e riutilizzo, dal GAS agli Orti Sociali ai GAT