Calendario dei Laboratori di cittadinanza: Primavera di Solidarietà

Calendario dei Laboratori di cittadinanza: Primavera di Solidarietà

NUCLEO PROT CIV ANFI SALERNO - Povero ambiente
L’evento cercherà di sensibilizzare i giovani d’oggi sulle tematiche inerenti al riciclaggio dei rifiuti, sfruttando il gioco … attraverso una caccia al tesoro. Sensibilizzare i ragazzini sulla tematica del rispetto dell’ambiente attraverso il riciclaggio dei rifiuti.
ANPAC ODV - Rescue Dog Day Corso Radio
Con la presente attività si intende formare i volontari all’utilizzo delle radio ricetrasmittenti e informare i volontari e la cittadinanza riguardo le unità cinofile. Le attività si svolgeranno nei mesi di aprile e maggio 2025.
NOI - Tutela dei minori
Organizzazione, insieme Associazione NOI varie case famiglia e Istituto Alfano di uno spettacolo teatrale dove sotto la guida artistica dell’istituto Alfano primo di Salerno vari bimbi e ragazzi di varie provenienze presentano a un pubblico anche istituzionale l’esistenza e la presenza di bimbi e ragazzi alla ricerca di famiglia.
LA GIRANDOLA ODV - La cura della Terra, la Terra che cura
Laboratori per la coltivazione e la cura di piante per diffondere la cultura e l’amore ed il rispetto dell’ambiente incontri formativi per la cura delle piante..
Protezione civile Cilens Dea O.D.V Città di Vallo della Lucania ODV - Tutti insieme per un territorio pulito
La giornata ecologica ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini di tutte le età al rispetto dell’ambiente allo scopo di ripulire alcune zone del territorio comunale da carta,plastica,vetro e tutto ciò che è indifferenziato.
APS ASD Bruno Zevi - EcoKids: Piccoli custodi dell'ambiente
“EcoKids: Piccoli custodi dell’ambiente” è un percorso ludico educativo rivolto ai bambini dai 5 ai 13 anni, con l’obiettivo di sensibilizzarli alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente attraverso attività pratiche e momenti di condivisione. Il progetto, attivo dal 1° aprile al 30 giugno, propone laboratori esperienziali su orti urbani, compostaggio domestico e riutilizzo creativo, come la produzione di sapone dall’olio esausto e la realizzazione di mangiatoie per uccelli con bottiglie riciclate per educare sull’importanza della biodiversità e della cura degli animali selvatici. Le attività includono anche giornate di pulizia del Parco del Rione Zevi, una Pasqua Ecologica con creazione di decorazioni sostenibili, un laboratorio di tintura naturale delle uova con estratti vegetali e una “Caccia al tesoro verde” in cui i bambini scoprono semi e piantine da coltivare. Il tutto sarà arricchito da momenti di convivialità. Il progetto si basa su un approccio esperienziale, che prevede il coinvolgimento attivo dei bambini attraverso il “fare per imparare”. Le attività saranno organizzate in piccoli gruppi per favorire la cooperazione e l’apprendimento peer-to-peer. “EcoKids” vuole essere un’opportunità per educare divertendosi, dimostrando che l’attenzione per l’ambiente può diventare parte della vita quotidiana in modo naturale e gioioso.

FARMA E BENESSERE ODV - Vivere sano in un pianeta sano: Salute e sostenibilità per il futuro
L’attività si svolgerà nei giorni 22, 23 e 30 Marzo. Nel dettaglio il 22 e 23 Marzo saranno realizzati dei laboratori didattici per adulti e bambini con disegni, giochi ed attività sul tema di ambiente e salute (cucina sostenibile, diabete, alimentazione, potenziali cancerogeni). I laboratori si terranno dalle 17:00 alle 19:00 con partecipazione gratuita della cittadinanza. Il 30 Marzo sarà realizzato un evento formativo presso il forum dei giovani dal tema “Ambiente e Salute con un occhio alla cucina sostenibile”.
FILOTEA ODV - Amici senza voce
Amici senza voce è un progetto di sensibilizzazione rivolto agli studenti delle scuole di secondo grado per contrastare la violenza sugli animali randagi, combattere l’abbandono e promuovere la loro tutela. Il percorso, articolato in quattro incontri, sarà condotto da un team qualificato che guiderà i ragazzi attraverso momenti di riflessione, attività interattive e simulazioni pratiche a riflettere sull’importanza della non violenza. L’ultimo incontro vedrà la partecipazione di una guardia zoofila molto attiva in tema di randagismo che offrendo la sua esperienza diretta aiuterà meglio a comprendere l’importanza del rispetto e della protezione degli animali.
ATHENA ODV - Montecorvino è più verde
Amici senza voce è un progetto di sensibilizzazione rivolto agli studenti delle scuole di secondo grado per contrastare la violenza sugli animali randagi, combattere l’abbandono e promuovere la loro tutela. Il percorso, articolato in quattro incontri, sarà condotto da un team qualificato che guiderà i ragazzi attraverso momenti di riflessione, attività interattive e simulazioni pratiche a riflettere sull’importanza della non violenza. L’ultimo incontro vedrà la partecipazione di una guardia zoofila molto attiva in tema di randagismo che offrendo la sua esperienza diretta aiuterà meglio a comprendere l’importanza del rispetto e della protezione degli animali.
Nucleo Protezione Civile Roccapiemonte - Attività divulgativa di Protezione Civile
In occasione del 10° anniversario del Nucleo Protezione Civile Roccapiemonte saranno organizzate giornate all’insegna della divulgazione e informazione sulle attività di protezione civile, con materiale informativo ed esercitazioni pratiche.

VERDE ABBRACCIO O.D.V - Ambientiamoci
Organizzazione di escursioni alla scoperta delle bellezze del territorio con il compito specifico di segnalare alle amministrazioni competenti eventuali violazioni di norme ambientali, deturpazioni e impatto ambientali provocati dall’uomo, anche in collaborazione con le guardie ambientali della FIPSAS coordinate dal presidente di Verde Abbraccio

Centro Radio Soccorso - Riciclare si può
Il Laboratorio di Cittadinanza Attiva, mirato alla realizzazione del compost attraverso l’utilizzo di scarti alimentari e vegetali, rappresenta un’iniziativa educativa e ambientale promossa presso l’Istituto Scolastico di Montecorvino Pugliano. Questo progetto che coinvolgerà alunni delle scuole elementari, si propone di insegnare ai ragazzi l’importanza del riciclaggio e della sostenibilità ecologica attraverso un percorso formativo e pratico. Sarà coinvolta l’ azienda locale di raccolta dei rifiuti e il Comune di Montecorvino Pugliano.

La locandina dell’evento

HUMUS ODV - CONCORSO RICICL'ART
HUMUS ODV intende promuovere il XXIV Concorso Piccoli e Grandi Artisti della Ceramica sul Tema dell’AMBIENTE CON IL CONCORS “RICICL’ART” per sensibilizzare sull’importanza del riciclo e della sostenibilità ambientale.
L’iniziativa è rivolta agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado di Salerno e provincia, nonché alle associazioni del territorio salernitano, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche ambientali attraverso il linguaggio dell’arte e della creatività.
Il progetto coinvolgerà gli studenti in un percorso educativo e laboratoriale che renderà l’apprendimento stimolante e coinvolgente. Partendo dalla suggestiva fase di estrazione dell’argilla, i partecipanti scopriranno i metodi di lavorazione e cottura sostenibili e saranno guidati verso il riuso creativo dei manufatti. Attraverso queste attività, gli studenti non solo apprenderanno il valore del riciclo, ma svilupperanno anche una maggiore sensibilità ecologica, acquisendo strumenti concreti per contribuire alla tutela dell’ambiente.
Oltre all’aspetto educativo, “Ricicl’Art” offrirà ai partecipanti un’opportunità unica per esprimere la propria creatività e riflettere sul proprio ruolo nella costruzione di un futuro sostenibile. Le opere realizzate diventeranno simboli di un nuovo modo di intendere e praticare la sostenibilità, dimostrando come materiali di scarto possano trasformarsi in autentiche forme d’arte.
Attraverso questa iniziativa, HUMUS ODV intende ispirare le nuove generazioni a diventare cittadini responsabili e custodi del nostro pianeta, promuovendo una cultura del riuso e della sostenibilità che possa radicarsi nelle comunità locali e diffondersi.

Impatto Ecosostenibile - CREATIVITA' ECOSOSTENIBILE
Sodalis e Impatto Ecosostenibile – Zero Waste Campania organizzano il laboratorio di creatività Ecosostenibile per la pace, tutto i martedì e venerdì dall’8 aprile.

L’evento, che rientra nei laboratori di cittadinanza: primavera di Solidarietà, prevede la partecipazione di bambini da 6 ai 10 anni.

In un mondo dove si sentono troppi tuoni di guerre non possiamo restare indifferenti. Così l’associazione Impatto Ecosostenibile – Zero Waste Campania , da sempre impegnata sulle tematiche ambientaliste, propone attività per bambini “laboratori di Creatività Ecosostenibile” focalizzando un attenzione alla parola PACE.

Stimolare attraverso la creatività, la fantasia, l’arte, azioni concrete che rendono la Pace, la Solidarietà e le Diversità strumenti per migliorare il mondo.

Grazie al sostegno del Comune di Siano ed il contributo della Croce Azzurra Siano saranno realizzati 7 incontri, con diversi gruppi di giovanissimi, per collaborare alla realizzazione di un’esposizione che possa parlare di Pace a Tutti.

INSIEME POSSIAMO ODV - La chiamata di primavera
Promuovere i luoghi modellati da esperti per far conoscere e vivere il territorio, valorizzando sia l’attraente figura dei cavalli sia il percorso di fattoria didattica sia gustando i prodotti tipici del territorio immersi nella natura. Nella mattinata sarà organizzata l’accoglienza dei partecipanti, con un regalino ricordo di benvenuto. Poi con la guida di un esperto, sarà praticata l’ippoterapia, compresa una breve cavalcata nel recinto appositamente fittato, con cavalli forniti dall’Azienda. Seguirà un percorso per conoscere gli animali presenti nella fattoria e i numerosi cavalli ivi ospitati. Sarà allestito, quindi, il pranzo presso l’aria pic-nic, all’uopo fittata. Nel contesto sarà possibile far giocare i ragazzi e i bambini nel parco giochi attrezzato.
Fonè aps - Valori in Comune
I laboratori di cittadinanza sono atti a favorire il miglioramento della propria comunità tramite la partecipazione, per una migliore condizione di vita di tutti i membri di quella comunità.
L’idea di fondo è quella di porre al centro dello sviluppo sociale, culturale ed economico di un territorio l’“apprendimento e la formazione” in linea con le indicazioni dell’Unione Europea riguardo la “lifelong learning” (formazione ed apprendimento permanente) per promuovere quella che l’UNESCO definisce una “Società della Conoscenza”. Per tale ragione si vogliono promuovere azioni ed alleanze educative attraverso la condivisione di un programma operativo che coinvolga tutta la comunità per la costruzione di una società sostenibile, per diffondere la cultura del volontariato, del service learning e della tutela dell’ambiente.
A partire dalle pratiche valoriali che si intendono trasmettere saranno strutturati diversi incontri in cui partecipanti potranno contribuire al benessere comunitario e alla rigenerazione e valorizzazione di luoghi. Nei laboratori saranno coinvolti destinatari di diverse fasce d’età in modo diverso e complementare.

I.U.S.T.A. MUNDI - Connections
In un contesto globale in cui la dittatura militare e digitale che alimenta l’industria delle armi e censura le voci di chi lotta per la propria libertà ha creato una spaccatura profonda con la società civile, abbiamo scelto di rendere luminosa la traccia di umanità che emerge dalla resistenza del popolo palestinese.
Lo facciamo attraverso una mostra fotografica su Gaza, attraverso le opere di fotografi che ci mostrano non solo la distruzione e la sofferenza, ma anche la resilienza e la dignità del popolo palestinese perché crediamo fermamente che la cittadinanza abbia un ruolo fondamentale nel promuovere il dialogo, la comprensione reciproca e la giustizia sociale. La mostra fotografica rappresenta la voce in un mondo che spesso volta le spalle. A Gaza, dove la vita e la morte sono spesso separate da momenti ogni scatto è una testimonianza.
Sarà un racconto, non solo una mostra fotografica, di storie, crude e non filtrate.
Il tutto accompagnato da dibattiti e incontro che debbano essere condivise per ricordare al mondo le lotte, i sacrifici e soprattutto la speranza di un mondo diverso.
In un contesto culturale sempre più dinamico, le mostre fotografiche offrono un’opportunità unica per interagire con il pubblico, stimolare riflessioni e generare dibattiti perché la fotografia ha questa straordinaria capacità di catturare emozioni e momenti fugaci, rendendo ogni esposizione un’esperienza visiva coinvolgente.

P. A. CROCE AZZURRA DI SIANO - TRASFORMIAMO ABBEVERATOI IN PUNTI IDRICI FORESTALI PER LA LOTTA INCENDI BOSCHIVI 2.0
L’azione si inserisce in una iniziativa legata alla lotta attiva agli incendi boschivi ed al riutilizzo della risorsa idrica esistente. I due temi toccano, dunque, due facce della stessa medaglia ovvero da un lato la siccità indotta dai cambiamenti climatici dall’altro gli incendi boschivi, sempre più difficili da controllare e spegnere a causa della magnitudo degli eventi.

APC Papa Charlie ODV - Anpas giovani e tradizioni
La Festa della Madonna delle Galline si celebra a Pagani la domenica dopo Pasqua. Ha origini seicentesche e nasce dalla devozione verso un’icona mariana ritrovata, secondo la leggenda, da alcune galline che razzolavano nel terreno. Durante la festa, la statua della Madonna viene portata in processione tra canti, danze e tamburelli, con il ritmo tipico della “tammurriata”. Le famiglie allestiscono cortili e balconi con altarini e accolgono musicisti e devoti in un’atmosfera di festa popolare. Elemento caratteristico sono le offerte di galline vive, simbolo di ringraziamento e devozione.
P.A. RESILIENZA COSTIERA AMALFITANA ODV - SAFE & FUN DAY
Il Safe & Fun Day è un evento unico che unisce sicurezza e divertimento, pensato per avvicinare persone di tutte le età al mondo della Protezione Civile in modo coinvolgente e interattivo. Durante questa giornata speciale, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire l’importanza della prevenzione e della gestione delle emergenze attraverso attività pratiche, simulazioni e giochi. Attraverso percorsi esperienziali, dimostrazioni dal vivo e incontri con volontari esperti del settore, il Safe & Fun Day offre un’occasione imperdibile per imparare divertendosi. I partecipanti potranno mettersi alla prova attraverso simulazioni di evacuazione, esercitazioni con mezzi di soccorso, percorsi avventura e sfide interattive, che li aiuteranno a sviluppare prontezza e spirito di collaborazione. L’evento prevede anche spazi dedicati a quiz e laboratori educativi, pensati per stimolare la curiosità e rendere la informazione sulla sicurezza accessibile a tutti. Il Safe & Fun Day non è solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un momento di condivisione e aggregazione, dove le persone possono confrontarsi con gli operatori del settore e vivere esperienze uniche in un ambiente stimolante e positivo.
GATTO CON GLI STIVALI APS - Riciclando
Il laboratorio di riciclo creativo è pensato per bambini dagli 8 ai 12 anni e ha l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sull’importanza del riuso e della sostenibilità, stimolando la loro creatività attraverso attività pratiche. Durante gli incontri, i bambini realizzeranno oggetti e opere artistiche utilizzando materiali di scarto, scoprendo come dare nuova vita a ciò che normalmente verrebbe gettato via.

la locandina

P.A Cilento Emergenza ODV - SCUOLA SICURA: CRESCERE PROTETTI E PROTEGGERE IL TERRITORIO “ACTIVE CIVIS” ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE
Promuovere la conoscenza delle diverse tipologie di rischio a cui è esposto il nostro territorio e a cui siamo esposti noi stessi.
Acquisire norme comportamentali corrette da adottare per prevenire i vari tipi di rischi e mitigarne gli effetti e favorire la cultura di protezione civile.

Aurea Entertainment APS - Un reportage per l'ambiente
“Un reportage per l’ambiente” è un documentario d’inchiesta che intreccia voci e testimonianze per raccontare la crisi ambientale in Italia, con un focus sulla Campania. Attraverso un montaggio narrativo coinvolgente, il reportage raccoglie le storie di chi vive e combatte il disastro ecologico: un cittadino che ha subito un lutto, un attivista, un medico, una giornalista, un politico, un magistrato e un avvocato. Ognuno porta una prospettiva unica, offrendo un quadro completo dell’emergenza ambientale e delle lotte per la tutela della salute e del territorio.
La Rondinella ODV - SBOCCIANO SORRISI
L’ Associazione “La Rondinella” con i suoi dottor clown, regala sorrisi ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici ed oncoemotologici degli ospedali campani e a coloro che vivono una situazione di disagio fisico, psichico e/o sociale. Il clown di corsia, ha l’obiettivo di sdrammatizzare la figura del medico e la paura del “camice bianco” soprattutto nei pazienti più piccoli: abbatte la noia, promuove la salute, distrae dalla realtà ospedaliera in modo creativo. Ogni singolo sketch è personalizzato e e adattato alla persona con la quale i clown professionisti entrano in relazione. Se un bambino è triste ed arrabbiato perché non può vedere il suo cagnolino per tutta la durata del ricovero, probabilmente i clown dottori adatteranno la scenetta a queste emozioni, con un cagnolino peluche che la farà da protagonista. I dottor clown, inoltre, permettono la creazione ed il consolidamento dei rapporti che vengono instaurati tra pazienti ricoverati, familiari e personale sanitario con l’intento di contribuire ad un processo di guarigione più rapido e sereno. Il clown dottore non fa animazione, ma opera un cambiamento terapeutico usando la “clownerie”, la magia, il gioco comico e poetico, al fine di produrre l’energia vitale del ridere come emozione utile per affrontare situazioni di malessere, per ridimensionare ansie e paure legati al loro stato di salute ed ai trattamenti sanitari. Inoltre, il clownterapeuta stabilisce anche con gli spettatori, un rapporto di fiducia, comprensione e confidenza, capace di alleggerire la quotidianità della vita ospedaliera, in favore della fantasia e dell’immaginazione. Questo modo tanto originale e creativo di approcciarsi alla cura, è oggi validato dalla comunità scientifica: in condizioni psicologiche positive tutto l’organismo reagisce meglio alla malattia ed alle cure.
P.A. MILLENIUM COSTA D'AMALFI ODV - Protezione civile per tutti
Creazione di un app per la divulgazione dei principi della protezione civile in collaborazione con gli enti pubblici
Amici della biblioteca. Cittadini attivi di Palomonte - Alla scoperta dei colori naturali e della bellezza del nostro territorio
Il progetto “Alla scoperta dei colori naturali e della bellezza del nostro territorio” è pensato per coinvolgere i bambini della scuola primaria in un’esperienza educativa che combina la lettura ad alta voce, la riscoperta del paesaggio naturale e l’importanza della tutela ambientale. Attraverso la lettura di libri che parlano di natura, colori e rispetto dell’ambiente, i bambini saranno stimolati a riflettere sul valore del nostro paesaggio e sul legame tra le risorse naturali e le tradizioni culturali. La visita al Santuario di S. Maria della Sperlonga, simbolo di bellezza naturale, sarà il momento centrale, dove i bambini potranno esplorare l’ambiente circostante e osservare la ricchezza dei colori naturali, imparando anche come prendersi cura di questi spazi.
Protezione Civile Bellizzi ODV - Il Bosco e la Protezione Civile
Il laboratorio “Il Bosco e la Protezione Civile” si svolgerà presso il nostro Centro di Addestramento il giorno 5 Maggio, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano. L’attività sarà rivolta alle classi quinte dei vari plessi sparsi per il territorio di Montecorvino Pugliano. Gli alunni potranno seguire una lezione teorica incentrata sul mondo della Protezione Civile e sulla cultura della prevenzione, passando poi alla tutela del bosco e agli incendi boschivi (prevenzione e richiesta di intervento). Successivamente gli alunni potranno provare singolarmente l’utilizzo del modulo AIB con una simulazione all’aperto.
Casa Pachamama APS - Ecologia in azione: Costruiamo una bici frullatore
L’attività che proponiamo è una giornata dedicata alla costruzione, insieme a grandi e piccini, di una macchina a pedali, che abbia una funzionalità pratica e che sia assolutamente ecologica. Abbiamo pensato, infatti, di costruire una bici-frullatore, cioè una macchina a pedali che potrà essere impiegata nell’uso, anche quotidiano, come frullatore, senza utilizzare elettricità ma solo la propria energia.

Confraternita di Misericordia di Cava de' Tirreni ODV - Sfumature di vita
Il progetto sarà svolto coinvolgendo un gruppo di ragazzi dagli 11 ai 16 anni ( che hanno partecipato al nostro campo di volontariato in estate), prevedendo due differenti attività: una per coinvolgere i bambini dai 5 ai 10 anni nella conoscenza dei luoghi del territorio; e l’altra rivolta agli ospiti della casa di riposo Mons. Genovesi.
I ragazzi con l’aiuto dei volontari organizzeranno una caccia al tesoro, lungo le strade e i luoghi del territorio nei pressi della nostra sede, le varie tappe della mappa saranno superate
con delle attività specifiche sul rispetto dell’ambiente e la sua tutela. Ad ogni step i partecipanti saranno premiati con snack e merende sane, che poi condivideranno tutti insieme nel Parco Urbano di San Pietro, per un momento di gioia e fraternità .
Verranno coinvolti almeno 20-25 bambini.
L’altra attività prevede il coinvolgimento sempre dei ragazzi ma questa volta però dovranno interagire e organizzare dei laboratori sulla primavera nei luoghi sia interni che esterni alla struttura, con gli ospiti della casa di riposo Mons. Genovesi.
Sarà un incontro intergenerazionale dove i giovani animeranno le attività con un momento conviviale conclusivo da condividere con gli anziani. Verranno coinvolti tutti gli ospiti della struttura, circa 35 persone.

Prosumer - Rete di Consumatori Indipendenti APS - Prosumer per l'Ambiente
“L’attuale modello consumistico – basato sull’iperproduzione, sul colonialismo culturale e sul capitalismo finanziario – ha portato (tra l’altro) a una crisi ambientale senza precedenti. Anche alla luce delle politiche di greenwashing portato avanti ai massimi livelli anche dai player istituzionali , l’esigenza di intervenire come gruppi autogestiti e coordinati di prosumer è diventata impellente per proteggere il nostro pianeta. Da qui necessità di ideare, sperimentare e distribuire “modelli di azione”. I prosumer – grazie alla loro capacità di produrre e consumare in modo consapevole, ma anche di intervenire nelle varie fasi della produzione di beni e servizi, dalla progettazione alla distribuzione alla fase di supporto comunitario al riciclo/riutilizzo dei beni – possono svolgere un ruolo chiave nella transizione verso un modello economico e sociale maggiormente sostenibile.

IL BAMBINELLO ODV - Giornate per l'ambiente
Per la prossima primavera proponiamo una giornata dedicata all’importanza delle APi
che sensibilizzi le nuove generazioni alla cura del creato.
La Giornata mondiale delle api si celebra il 20 maggio ed è stata istituita solo da pochi anni con un chiaro obiettivo in mente: sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale riguardo all’importanza degli impollinatori, al ruolo che rivestono nell’ambito dello sviluppo sostenibile.