Author: Alfredo Senatore

Nell’ambito della programmazione triennale,  Sodalis CSVS ha previsto un focus d rilevazione dei bisogni con le organizzazioni. L'incontro è previsto venerdì 5 novembre 2021 alle ore 17.30. Per partecipare a questo importante momento di incontro e di programmazione basta iscriversi al link. Se si è impossibilitati a partecipare è possibile compilare il questionario on-line per la rilevazione dei bisogni. Non far mancare la tua presenza e le...

leggi di più

Dall’estensione dell’obbligo vaccinale al green pass rafforzato

Il Governo è intervenuto in materia di estensione dell’obbligo vaccinale, istituzione dell’obbligo del green pass rafforzato e rinforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione, al fine di contenere l’epidemia da Covid-19 e garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Le novità sono contenute nel decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 (pubblicato sulla GU 26 novembre 2021, n. 282).

È poi introdotto il green pass rafforzato che viene rilasciato unicamente alle persone vaccinate o guarite.

Di seguito le FAQ del Ministero.

Tale certificazione è necessaria – in zona bianca a decorrere dal 6 dicembre 2021 e sino al 15 gennaio 2022, in zona gialla già dal 29 novembre senza alcuna scadenza temporale – per accedere a diverse attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni: spettacoli, eventi e competizioni sportive, ristorazione al chiuso (fatta eccezione per i servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati), musei e luoghi della cultura, fiere, centri termali, centri culturali, centri sociali e ricreativi limitatamente alle attività al chiuso, sale bingo, sale gioco feste e discoteche, cerimonie pubbliche.

Di seguito pubblichiamo una guida realizzata da Centieri del Terzo settore di Chiara Meoli sull’uso del Green Pass.  A questo link trovate il decreto pubblicato in gazzetta ufficiale.

Si sottolinea che il decreto all’art 2.2 riporta. “La disposizione di cui al comma 1 si applica altresi’ a tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attivita’ lavorativa o di formazione o di volontariato nei luoghi di cui al comma 1, anche sulla base di contratti esterni.”

A seguire l’articolo di Cantieri del Terzo settore con infografiche allegate.
leggi di più

Nell'ambito dell'attività Riabitare i Luoghi è stato organizzato uno Spettacolo di beneficenza da Misericordie Vallo di Diano e Sodalis CSVS. Si potrà assistere allo spettacolo il 29 agosto a Vallo della Lucania e il 4 settembre a Moio della Civitella. I volontari dell'organizzazione, prima dello spettacolo presentando l'associazione, hanno organizzato: dimostrazione primo soccorso adulto e pediatrico; simulazione prezioni civile adulti e bambini; animazione per bambini. Le attività saranno...

leggi di più

Pubblichiamo un'opportunità di scambio internazionale per educatori o formatori. Al momento, ci sono vari corsi di formazione di formatori o educatori che si concentrano sullo sviluppo di diverse abilità generiche e specifiche, ma le abilità di facilitazione sono spesso date per scontate e gli educatori devono impararle, spesso istintivamente, con la pratica. Tuttavia, la facilitazione è un'abilità generica essenziale ed è difficile sopravvalutarne l'importanza nel processo...

leggi di più

Pubblichiamo un approfondimento di Luca Gori* sul rapporto tra pubblica amministrazione e Terzo settore. La pubblicazione delle “Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo Settore” rappresenta un interessante punto di arrivo ed un altrettanto importante punto di partenza. Sotto il primo profilo – punto di arrivo – le linee guida concludono idealmente un “processo” iniziato con l’entrata in vigore dell’art. 55 del codice...

leggi di più

Pubblichiamo un articolo di Daniele Erler su i limiti delle attività diverse da parte degli enti del Terzo settore.   Dopo una lunga attesa, è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 26/07 il decreto ministeriale n. 107 del 19 maggio 2021, il quale stabilisce i criteri e i limiti ai fini dell’esercizio delle attività diverse da parte degli enti del Terzo settore, e dà quindi attuazione...

leggi di più

Dal 6 agosto 2021 saranno richiesti (art. 3) la certificazione verde Covid-19 (green pass), comprovante l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (validità 9 mesi) o la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi) oppure l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore). La verifica della validità del Green Pass da parte degli opertatori può avvenire...

leggi di più

Sono prorogati al 31 dicembre 2021 (data di cessazione dello stato di emergenza) i termini previsti dall’art. 73 e dall’art. 106, comma 7 dl n. 18/2020 (art. 6 che rinvia ai punti 2 e 7 dell'Allegato A). In particolare, gli enti pubblici nazionali, le associazioni private anche non riconosciute e le fondazioni possono svolgere, fino al 31 dicembre 2021, riunioni online degli organi collegiali, anche se...

leggi di più
a

Bilancio preventivo 2021 Modello preventivo di gestione Programmazione 2021 -  Schede attività Tutto il Bilancio preventivo 2021 in formato zip Bilancio consuntivo 2021 Bilancio Sociale 2021 Relazione di missione 2021 All 1 Prospetto di sintesi rendicontazione attività (ex B1) All 2 - Inventario beni acquisti con risorse FUN e FSV All 3 Scheda attivita (ex A1) All 4 Schema riclassificato A All 5 Schema riclassificato B ...

leggi di più
a

Bilancio Preventivo 2020 Preventivo di gestione 2020 Relazione accompagnatoria alla programmazione 2020 Tutto il Bilancio preventivo 2020 in formato zip Bilancio Consuntivo 2020 Fascicolo Bilancio 2020 CSV SA All_1 Bilancio CSV al 31.12.2020 All_2 Prospetto di sintesi rendicontazione attiva (ex B1) All_3 Bilancio Associazione Sodalis al 31.12.2020 All_4 Stampa giornale cespiti al 31.12.2020 All_5 Schede Azione - consuntivo 2020 All_6 Bilancio sociale 2020 Tutto il Bilancio...

leggi di più